Alanno recupera la tradizione Dopo dieci anni tornano i carri

2 Marzo 2019

ALANNO. Dopo dieci anni di stop, ad Alanno torna la sfilata dei carri allegorici, per un Carnevale diverso dal solito. Sarà una grande festa con cinque carri, annuncia l’assessore comunale Angelica...

ALANNO. Dopo dieci anni di stop, ad Alanno torna la sfilata dei carri allegorici, per un Carnevale diverso dal solito. Sarà una grande festa con cinque carri, annuncia l’assessore comunale Angelica Breda che sta lavorando da «circa un mese e mezzo» su questo appuntamento, a cui tiene particolarmente. E se è riuscita a realizzare questo progetto è grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno raccolto la sfida lanciata dall’amministrazione guidata da Oscar Pezzi.
L’appuntamento è per le 14.30 di domani in piazza Mahatma Gandhi (stazione di Alanno) e l’arrivo, al termine della sfilata, è in piazza Alcide De Gasperi, ad Alanno scalo.
Oltre al corteo è prevista una parentesi musicale affidata dal Comune a “La Tribù di Farindola”, un gruppo musicale unico nel suo genere che agli strumenti tradizionali ne unisce altri, quasi tutti a percussione, ispirati alla tradizione contadina e all’uso domestico. A seguire ci sarà anche il dj set.
È con orgoglio che l’assessore Breda annuncia questa giornata perché «gli ultimi carri di Carnevale sono stati organizzati dal 2009, e da allora più niente», a parte gli appuntamenti destinati ai più piccoli. «Eppure era una tradizione, importante non solo per il nostro paese ma anche per altri comuni limitrofi. Ora rilanciamo il Carnevale con i carri allorici e lo facciamo con l’aiuto delle contrade, a cui abbiamo chiesto di partecipare, ognuna con un tema». I carri saranno cinque, allestiti dai cittadini che sono diventati protagonisti di questa giornata, a fianco al Comune, «e hanno investito personalmente, ognuno mettendo qualcosa. Ed è stata coinvolta anche la scuola», aggiunge l’assessore Breda ricordando che domenica sarà «gradita la presenza in maschera», in paese.
Tra le curiosità la presenza di «30 bimbi in bici, in rappresentanza di una contrada».(f.bu.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.