Castiglione a Casauria

Case a un euro, la lotta allo spopolamento di Castiglione a Casauria

10 Febbraio 2025

Svolta per il borgo di Castiglione a Casauria, dove la delibera comunale ha approvato all’unanimità le linee guida di un piano che punta a constrastare lo spopolamento del centro storico, valorizzando il patrimonio storico e culturale del paese

CASTIGLIONE A CASAURIA. Piccole e grandi dimore nel borgo antico, ma anche casolari di periferia: si vendono case a un euro nel Comune di Castiglione a Casauria. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Biagio Piero Petrilli, lancia l’iniziativa allo scopo di rivitalizzare soprattutto il centro storico, ma senza dimenticare le frazioni (qualora vi fossero offerte da parte dei proprietari) che potrebbero consegnare al progetto un valore aggiunto al perseguimento dell’obiettivo. «Il Comune ha dato vita a un progetto innovativo e ambizioso con l’iniziativa “Case a 1 € nel borgo di Castiglione a Casauria”», spiegano dall’amministrazione, «con la delibera del 29 novembre 2024, il Comune ha approvato all’unanimità le linee guida di un piano che punta a contrastare lo spopolamento del centro storico e a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale». Il progetto «nasce con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e promuovere la rigenerazione del centro storico, restituendo nuova vita a immobili abbandonati e valorizzando il patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico del Comune». L’obiettivo è anche «attrarre nuovi residenti e imprenditori per rivitalizzare il borgo e le sue attività economiche, potenziando l’attrattiva del borgo come meta turistica per appassionati di storia, arte e natura».

Castiglione è la terra che ospita l’abbazia di San Clemente a Casauria che ogni anno attrae migliaia di visitatori da tutto il mondo. I potenziali acquirenti dovranno rispettare alcune direttive: «Tra i requisiti principali che i potenziali acquirenti dovranno rispettare, vi è l’impegno a iniziare i lavori di ristrutturazione entro un anno dall’acquisizione, attenendosi scrupolosamente a specifiche linee guida a tutela dell’identità architettonica del borgo». «Questo progetto», commenta Petrilli, «rappresenta una svolta per il nostro borgo, un’occasione per riportare vita, attività e nuove opportunità a Castiglione a Casauria. Siamo fieri di offrire a chiunque voglia unirsi alla nostra comunità la possibilità di vivere immersi nella storia, nell’arte e nelle bellezze naturali che rendono unico il nostro territorio». L’obiettivo centrato dall’amministrazione comunale di Castiglione a Casauria «è frutto di un intenso lavoro svolto negli anni passati con approfonditi studi di fattibilità tecnica, giuridica ed economica, orientati a contrastare il progressivo calo dei residenti nel centro storico attratti da localizzazioni più favorevoli alla mobilità». Con il prezzo simbolico di un euro «si è voluto abbattere l’onere finanziario per l’acquisizione fissando tuttavia l’obbligo di rinnovare gli edifici rispettando caratteristiche architettoniche e tempi concordati», conclude l'amministratore.