La capitaneria di porto festeggia 154 anni

21 Luglio 2019

Folla di autorità e forze militari all’evento che ha ricordato anche i 30 anni della Guardia costiera 

PESCARA . Cerimonia alla capitaneria di porto di Pescara per i 154 anni dall’istituzione del Corpo delle capitanerie, avvenuta il 20 luglio 1865 con la firma del decreto emanato dal re Vittorio Emanuele II, e il 30esimo anniversario della costituzione della Guardia costiera (braccio tecnico-operativo della capitaneria di porto) avvenuta l’8 giugno 1989.
Alle celebrazioni, svoltesi in piazzale della Marina, e presiedute dal capitano di vascello Donato De Carolis, a capo della direzione marittima, una parata di autorità da tutta la regione. Hanno partecipato il prefetto Gerardina Basilicata, il sindaco Carlo Masci, il vicario del vescovo don Francesco Santuccione, autorità e istituzioni delle province, forze militari, polizia, vigili del fuoco. Madrina della manifestazione, Anna Trimarelli, vedona 93enne di Antonio Di Sabatino, pluridecorato al valore militare, combattente durante le due guerre e rappresentante dell’associazione Nastro Azzurro. Nel corso della manifestazione è stata inaugurata l’opera in maiolica intitolata “Dal trabocco, la Majella e la Bella Addormentata” donata dall’artista pescarese Enea Cetrullo. I mezzi aeronavali del Corpo sono stati protagonisti di una esercitazione in mare durante la quale è stato effettuato il recupero di un uomo in acqua con l’ausilio dell’elicottero della Guardia costiera, i sommozzatori della Croce Rossa e la Società di Salvamento. Le autorità sono state fatte salire a bordo della motovedetta Cp 292 per seguire le varie fasi dell’esercitazione. L’evento è poi proseguito nella sala del circolo del 3° Nucleo aereo della Guardia costiera di Pescara dove si è svolto un incontro con il personale in pensione, associazione combattentistiche, rappresentanti dei Comuni.
Sono stati proiettati video e filmati storici che raccontano gli eventi più significativi per gli uomini e le donne delle Capitanerie, dalla prima missione in Albania al naufragio della nave Concordia fino alle medaglie d’oro assegnate ai militari coordinati dal comandante Natale De Grazia.