PESCARA

La Finanza fa 250 anni e festeggia con i pescaresi

L’appuntamento è per mercoledì in piazza Salotto, dove dalle 9.30 alle 21.30 sarà allestita anche la cittadella della prevenzione con visite e controlli gratuiti

PESCARA - La Guardia di finanza compie 250 anni e festeggia con la città. Le fiamme gialle hanno organizzato per mercoledì, in piazza Salotto, una giornata tra la gente e per la gente, per mescolarsi con la cittadinanza e rafforzare quel legame che dev'esserci tra popolazione e istituzioni, al fine di tutelare e garantire i diritti di tutti. È questo il motivo principale della scelta fatta dal comando provinciale di Pescara, guidato dal colonnello Antonio Caputo, che spiega: «Abbiamo scelto un luogo simbolo del capoluogo della nostra provincia proprio per creare un clima di commistione e di collaborazione con tutti i cittadini, grandi e piccoli, che vorranno festeggiare con noi. Festeggiare i valori che ogni giorno difendiamo, come quelli della legalità, della sicurezza e della tutela dei diritti. Devo dire che oggi l’agente in divisa viene spesso visto con diffidenza, ma con il passare del tempo e anche con il lavoro che facciamo attraverso gli organi di informazione, la fiducia aumenta. Almeno quella di tutte le persone oneste, che per fortuna sono la maggioranza e che vedono in noi e in tutte le forze dell’ordine un alleato nella tutela dei loro diritti». E prosegue: «Noi siamo sempre al servizio dei cittadini ed è nostro obiettivo quello di creare un clima di collaborazione nell’interesse della collettività». Quindi il colonnello si sposta sui problemi del territorio: «Contraffazione, mancato adempimento degli obblighi fiscali, droga, ma anche infiltrazione di criminalità proveniente da fuori: credo che possiamo riassumere così le criticità principali di un territorio che ancora oggi resta terra di conquista. Un esempio lampante», va avanti, «è l'operazione "Transumanza" nell'ambito della mafia dei pascoli, che ci ha consentito di scoprire una maxi truffa ai danni dell'Unione Europea». Il momento clou della festa di mercoledì sarà la cerimonia in piazza dalle 19.30, ma dalle 9.30 alle 21.30 si potranno effettuare gratuitamente visite mediche e screening all'interno della cittadella della prevenzione allestita con la collaborazione del personale sanitario della Synergo.