Polveri sotto la soglia a maggio e giugno
PESCARA. A Pescara polveri sottili sotto la soglia negli ultimi due mesi. E’ questo il dato positivo che emerge dall’analisi dell’andamento del Pm10 rilevato dalle centraline di monitoraggio della...
PESCARA. A Pescara polveri sottili sotto la soglia negli ultimi due mesi. E’ questo il dato positivo che emerge dall’analisi dell’andamento del Pm10 rilevato dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria presenti sul territorio comunale e gestite dall’Arta (Agenzia regionale di tutela sdell’ambiente) Abruzzo. «I valori registrati dalle stazioni fisse di via Firenze, via Sacco, piazza Grue, Teatro D’Annunzio e viale Bovio nel periodo compreso tra il primo maggio e il 25 giugno scorsi», si legge in una ota dell’Arta, «risultano tutti al di sotto del limite medio giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo. Tale trend è in linea con la media stagionale, come si evince dallo storico dei dati dell’Agenzia consultabili sul sito www.artaabruzzo.it nella sezione “Qualità dell’aria”».
Tracciando un bilancio del primo semestre 2014, prosegue l’Arta, «si nota inoltre che nel capoluogo adriatico il valore limite giornaliero del Pm10 in tutte le centraline non presenta superamenti per più di 35 volte, che è il tetto annuale fissato dalla legge (il decreto legislativo 155 del 2010 ndr). In generale, confrontando le medie annuali delle polveri sottili degli ultimi tre anni si osserva un apprezzabile decremento di queste particelle, che rappresentano uno degli inquinanti a maggiore criticità». Nei mesi estivi il parametro della qualità dell’aria che nei centri urbani subisce tendenzialmente un deciso aumento è invece l’ozono, componente dello “smog fotochimico”. A Pescara, conclude l’Arta, «negli ultimi due mesi non risultano superate la soglia di Informazione e di Allarme, mentre quella riferita alla tutela della salute umana presenta dei picchi oltre il limite nelle giornate più calde e soleggiate, ma ad oggi inferiori ai 25 episodi annui previsti dalla normativa di riferimento».
©RIPRODUZIONE RISERVATA