Raccolta porta a porta a Pescara, si parte nella zona del centro

Da oggi, 14 aprile, via i cassonetti tra via Trilussa, via Ravenna, corso Vittorio Emanuele II e il lungomare. Ecco tutto ciò che c’è da sapere
PESCARA. Da oggi, 14 aprile, un’altra zona della città sarà interessata dalla rimozione dei cassonetti. In particolare, tocca alla zona “C3”, quella del quadrilatero compreso tra via Trilussa, via Ravenna, corso Vittorio Emanuele, via Michelangelo (tutte escluse), rilevato ferroviario, lungofiume e lungomare Matteotti (il dettaglio delle strade che ricadono nella zona è riportato sul sito web di Ambiente SpA).
In particolare, oggi e domani tocca a via Bologna, via Buozzi, via Caduta del Forte, via Firenze (fino al 18 aprile tra via del Concilio e via Ravenna), via Lazio, via Leopardi, via Puccini, via Galiani, via Gobetti, via Puccini e lungomare Matteotti (fino al 17 aprile, dalla Madonnina a via Trilussa). Per proseguire con il resto delle zone in calendario.
Entro la fine dell’anno, poi, la raccolta porta a porta, nel cronoprogramma di Comune e Ambiente spa, sarà estesa anche nell’ultima zona mancante delimitata da viale Muzii, corso Vittorio Emanuele II, via Ravenna, via Trilussa e riviera nord. Per chi non avesse ritirato le attrezzature, può rivolgersi ai due punti di distribuzione, in via Cavour 35 e in piazza dello Spirito Santo 37, aperti dal martedì alla domenica dalle 13 alle 19 (per utenze domestiche e utenze non domestiche non situate a piano terra degli immobili).
La distribuzione di mastelli, buste e bidoni, continuerà da parte di Ambiente spa fino al 31 maggio. Per il ritiro del materiale da parte delle utenze domestiche, serve la tessera sanitaria (dell'intestatario Tari), ed è possibile delegare qualcuno. Per le utenze non domestiche situate a piano terra, la consegna di bidoni e sacchi avviene direttamente da parte di Ambiente spa.
@RIPRODUZIONE RISERVATA