La lacandina della manifestazione dedicata al giornalista ed esperto di Coppa Acerbo Franceso Santuccione

PESCARA

Tanti eventi per il centenario della Coppa Acerbo / GUARDA IL PROGRAMMA

Il cartellone degli appuntamenti si apre sabato 15 e domenica 16 giugno. Sono previste diverse iniziative nell'arco di un mese

PESCARA. Si apre sabato 15 e domenica 16 giugno il cartellone degli eventi in programma fino al 13 luglio per celebrare i cento anni della gloriosa corsa automobilistica della Coppa Acerbo. Raduni delle Ferrari Testa Rossa, convegni, una mostra storico-archivistica dedicata organizzata con la Sovrintendenza, e infine lo spettacolo della corsa alla presenza degli eredi di quei campioni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella città di Pescara.

La presentazione della manifestazione in Comune

L'iniziatva è stata presentata in Comune alla presenza del sindaco Carlo Masci e dell'assessore allo Sport, Patrizia Martelli, la direttrice della Soprintendenza archivistica di Pescara Giuseppina Rigatuso, il presidente dell'Old Motors Fabio Di Pasquale ed il presidente della Pro Loco Pescara Aternum Guerino D'Agnese.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore comunale allo sport, Patrizia Martelli: “Siamo partiti nei mesi scorsi con i primi eventi e ora ci prepariamo a vivere un mese intenso di iniziative che ci accompagneranno alla data del 13 luglio".

Sabato e domenica prossimi a Pescara c'è il raduno per i 40 anni della Ferrari Testarossa, con 15 modelli storici. Sabato alle 18 i modelli partono  da piazza Salotto sfilando in città; domenica alle 9 partenza per il Giro Turistico sullo storico circuito di Pescara dal mare al Gran Sasso attraversando i comuni di Loreto Aprutino, Penne, Rigopiano e Santo Stefano di Sessanio”.

E domenica 16 giugno, alle ore 10 nella Sala Tosti, si svolge  il convegno ‘La Bella Favola del Circuito di Pescara’  con gli interventi di Enzo Fimiani su ‘Giacomo Acerbo, tradizione e avanguardia, modernità e mondanità’; Raffaele Giannantonio su ‘Pescara città veloce, l’architettura dell’automobile’; Vincenzo Gibiino su ‘Enzo Ferrari e la Coppa Acerbo’; Aldo Mastrangelo su ‘Castellamare, il Marchese e la Maserati’; Francesco Nuvolari su ‘L’Abruzzo, una terra di miti, eroi, poeti e piloti’. Il 22 giugno alle 18 l'inaugurazione nella Sala Flaiano dell’Aurum la Mostra Storico-Documentaria ‘La Coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità’ allestita dalla Sovrintendenza archivistica di Pescara”.

Da sinistra la direttrice della Soprintendenza archivistica di Pescara Giuseppina Rigatuso, l'assessore allo Sport Patrizia Martelli il presidente dell'Old Motors Fabio Di Pasquale ed il presidente della Pro Loco Pescara Aternum Guerino D'Agnese

La mostra resta aperta tutti i giorni fino al 13 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30; il 22 giugno nella Sala d’Annunzio prevista la proiezione del documentario ‘Motori e uomini’ realizzato con filmati d’epoca messi a disposizione dall’Istituto Luce e da privati.

Per gli appassionati di motori è dunque possibile rivivere, in bianco e nero, i momenti salienti delle numerose edizioni della corsa che ogni anno richiamava fino a 200mila spettatori. Relatori Francesco Nuvolari, su ‘Da una mostra a un museo, è possibile​ o è solo un sogno?’, e Aldo Mastrangelo, su ‘Fangio, El Maestro’.

Il 12 luglio sulle vie pedonali del centro di Pescara spazio all’estemporanea di pittura del centenario del circuito di Pescara in memoria di Francesco Santuccione, giornalista ed esperto di motori e archivista della Coppa Acerbo. Tema dell’evento ‘d’Annunzio, De Sterlich e il mito della velocità’: per un giorno le strade dell’area pedonale si trasformeranno in un’enorme tavolozza.