Attività sospesa nel corso dei controlli della polizia amministrativa: riscontrata nell’area frentana la violazione del testo unico sulla sicurezza sul lavoro. Al titolare è stata inflitta una sanzione di circa 6mila euro
Fiumi di sostanze stupefacenti vendute sui social: scattano anche 4 obblighi di dimora, spaccio a portata di clic sull’asse Roma-Pescara. In azione la guardia di finanza del capoluogo adriatico
Due ulteriori mezzi di soccorso nella rete territoriale del 118 serviranno anche il tratto di costa della provincia nel periodo estivo
Fermi in Italia, Germania, Spagna, Belgio e Ucraina. Gli indagati sarebbero appartenenti e contigui a un'organizzazione operante nel territorio nazionale, con contatti all'estero
La programmazione dell'Aca sulle interruzioni notturne fino al 5 luglio a causa dell'emergenza idrica
Rito abbreviato per un 38enne che adesso andrà in comunità per farsi curare dalla dipendenza dalla droga
Il militare ha perso la vita lo scorso 15 giugno schiantandosi con il suo mezzo a due ruote, ma ora c'è un indagato per omicidio stradale. Le ultime novità
Ma stavolta spunta anche la cocaina. Il giovane, un 22enne, è stato subito riconosciuto dagli agenti e bloccato in via Lago di Capestrano
La macchina è stata ritrovata nel primo pomeriggio. Verifiche in corso. È stata presentata formale denuncia in questura
Sono solo alcuni dei reati per i quali la polizia ha effettuato 3 diversi interventi per ordine di esecuzione pena
Il sindacato di polizia penitenziaria Sap interviene dopo il sequestro di, coltelli, sassi, droga e telefonini nella casa circondariale di Castrogno
Disagi in arrivo per gli utenti dal 1° luglio al 30 agosto a causa di lavori di manutenzione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Previste corse con bus
Soccorsa e rianimata a bordo vasca dagli operatori locali del 118, forse una congestione la causa dell'arresto cardiaco che ha spaventato tutti
Messa in moto la macchina della Protezione civile, con vigili del fuoco, carabinieri, volontari e polizia locale e dipendenti comunali
Eppure l'Arta, con una nota ufficiale, ha rassicurato tutti dicendo che la situazione "non rappresenta un pericolo per la salute dei bagnanti"
La Asl dell’Aquila ha preso questa decisione dopo il sequestro amministrativo effettuato nelle scorse settimane dai carabinieri forestali