Il ciclista pescarese trovato positivo all’Epo durante il Giro d’Italia. Richiesta anche l'invalidazione delle vittorie conseguite dal “Killer” di Spoltore
In carcere il conducente di un furgone su cui si trovavano 25 scatole di farmaci dopanti cedute ai due ventenni in attesa all'uscita del casello dell'A14 di Città Sant'Angelo
Dopo Danilo Di Luca, nuovo caso di doping per la squadra tosco-abruzzese. Il direttore sportivo Luca Scinto su Twitter: «Sono un c...»
Su internet c’è chi deride Danilo Di Luca e chi dice che ha rovinato l’immagine del ciclismo. In pochi lo assolvono
Il “Killer di Spoltore” non ha superato il test antidoping a sorpresa. Tornato a casa, si è rifugiato nel silenzio
Denunciato giovane umbro, esperto in chimica, che produceva e commercializzava online farmaci dopanti e per la cura di disfunzioni e. Sequestrato materiale per oltre 120.000 euro, perquisizioni in varie città
Importavano sostanze dopanti dall'Ucraina che venivano vendute sul mercato clandestino e distribuite a sportivi: a giudizio 30 persone, compreso un ex ciclista, il titolare di una palestra e culturisti
Pescara, i carabinieri dei Nas stroncano il commercio illecito di sostanze dopanti dalla Spagna e sequestrano centinaia di farmaci vietati: indagata anche la collaboratrice, coinvolte altre 23 persone
Indagine dei carabinieri dei Nas sventa un danno da 200 mila euro al sistema sanitario: 36 le persone coinvolte per un giro di doping attraverso ricette di finti medici
La Corte Federale respinge la richiesta del ciclista abruzzese e conferma il no a chi è stato condannato per doping
In manette il titolare di un negozio di integratori alimentari: sequestrate nel suo garage pltre 12 mila fiale e capsule ad effetto anabolizzante e stupefacente, per un valore di 200 mila euro
Nei guai Massimo Quintesi, tassista di Martinsicuro. Dopo un pedinamento nella sua auto sono stati trovati 100 grammi di hascisc, mentre nella sua casa è stata scoperta una farmacia clandestina
Ex bomber e medico del Teramo nei guai per un'iniezione di cortisone
In Italia si stima che su 25-26 milioni di praticanti almeno un quinto abbia fatto uso di sostanze proibite
Il Tribunale nazionale antidoping del Coni lo giudicherà per la positività al Cera nel Giro 2009.
Pesante richiesta della Procura antidoping, Danilo rischia di chiudere la carriera. L’abruzzese "Me lo aspettavo ma sono convinto di poter dimostrare la mia innocenza nelle sedi competenti"