Il sindaco Di Pietro: «Stiamo valutando con i tecnici dove collocare le nuove case Chi le ha perse vuole restare vicino alla parte della frazione che si è salvata»
A Ortolano le carcasse dei bovini non sono state rimosse E a San Pietro della Jenca è stata riaperta la Provinciale 86
La Regione stanzia un contributo per i lavori in contrada Collalto, il sindaco: "Dobbiamo intervenire con urgenza"
A un mese dalla frana che ha devastato la frazione di Civitella del Tronto il sindaco annuncia: «Avremo i fondi, saranno rifatte in un’altra zona»
La provinciale sprofonda ma la Provincia non ha soldi per intervenire. E il sindaco Mammarella si appella ai parlamentari
PINETO. Smottamenti e frane continuano a ingenerare apprensione negli abitanti della frazione di Mutignano a Pineto. Dopo le ultime piogge le crepe sull'asfalto in via Di Sotto (la strada adiacente...
Il Comune chiede aiuto. E un’enorme fenditura si apre nel campo tra il quartiere di Teramo alta e la statale 81
Sono sane ma potrebbero essere dichiarate inagibili per pericolo esterno. L’edificio di fronte, in via Teatro Antico, potrebbe crollare. I residenti: «Abbattetelo»
Il capo della Protezione civile ha visitato i luoghi del disastro e parlato con D'Alfonso e con i sindaci. Pietro Quaresimale fiducioso: «Curcio sosterrà presso il Governo la mia istanza di estensione della normativa sul sisma al dissesto idrogeologico»
I giorni terribili della provincia: il culmine a gennaio con maltempo e blackout E adesso l’incubo frane che hanno già causato lo sgombero di 400 cittadini
Si apre un nuovo fronte di frana lungo la strada già danneggiata dagli smottamenti
Smottamento nella frazione di Caprara, i vigili del fuoco ordinano controlli per valutare l'estensione del dissesto
Cristina Di Pietro scrive al capo della Protezione civile: «Servono i soldi per risarcire gli sfollati». Il fronte avanza di un metro al giorno, l’area coinvolta dallo smottamento è di quaranta ettari
Il sindaco di Civitella: il movimento non si ferma, i tecnici dicono che per ora non si può fare niente. A Castelnuovo di Campli accordo con la Protezione civile per i primi lavori di messa in sicurezza
Oggi atteso l'arrivo dei tecnici del Cnr che dovranno studiare la frana con rilievi e monitoraggi
A Ponzano la storia dei proprietari dell’edificio diventato il simbolo dell’emergenza. Gli stabili spostati di otto metri