Il Comune fa sconti sulla stangata dei rifiuti

16 Giugno 2012

ANDREA. Tasse che aumentano ma anche tasse che si riducono. E' quest'ultimo il caso di Penna Sant’Andrea che ha approvato un apposito regolamento in base al quale i cittadini che fanno compostaggio...

ANDREA. Tasse che aumentano ma anche tasse che si riducono. E' quest'ultimo il caso di Penna Sant’Andrea che ha approvato un apposito regolamento in base al quale i cittadini che fanno compostaggio domestico avranno diritto al 20% di sconto sulla Tarsu, la tassa sui rifiuti. Il compostaggio fatto in casa permette ai cittadini di riciclare autonomamente i rifiuti organici e di farne del concime per il giardino o per l'orto. Ieri sono state consegnate le prime 40 compostiere ai cittadini che ne hanno fatto richiesta. Presto ne saranno distribuite altre 30. Il Comune, come confermato dal sindaco Antonio Fabri, è anche intenzionato ad attivare a breve la raccolta porta a porta con gestione dell’organico a “impatto zero”, ossia utilizzando le aziende agricole che, attraverso le concimaie, gestiranno parte di questo rifiuto. Ad incentivare le pratiche di compostaggio domestico sono anche le attività di sensibilizzazione promosse dall’assessorato provinciale all’Ambiente con il progetto “La Terra Ringrazia”. L'importanza di "compostare" emerge dai dati dell'Osservatorio provinciale rifiuti che ha rilevato che la frazione organica rappresenta circa il 45%, dei rifiuti prodotti nel Teramano in totale. «Stiamo cercando di spingere la diffusione di questa buona pratica» ha spiegato l'assessore provinciale Francesco Marconi «in particolare nei piccoli comuni, anche come azione di sensibilizzazione all’avvio del porta a porta e per aumentare la percentuale di raccolta differenziata. Oltre ai benefici ambientali, c’è un incentivo diretto per i cittadini, che è quello di avere uno sconto sulla Tia o sulla Tarsu».

©RIPRODUZIONE RISERVATA