Enio Barbarossa: «Acqua&Sapone adesso parla anche spagnolo»

11 Aprile 2025

L’apertura del punto vendita nella penisola iberica è il primo passo di un piano di espansione internazionale con un ottimo rapporto qualità-prezzo

PESCARA. La massima attenzione all’innovazione, fin dai tempi della Cesar spa, l’azienda alla quale la famiglia Barbarossa ha dato vita negli anni ’70.

Sensibilità per le questioni ambientali e impegno nelle iniziative sociali. La crescita e gli investimenti all’estero. L’Acqua & Sapone fondata da Enio Barbarossa, imprenditore originario di Castilenti, guarda al futuro con ottimismo, forte delle scelte che negli anni scorsi ne hanno determinato i progressi. Cura dei dettagli e un occhio di riguardo per i clienti sono la ricetta dell’azienda leader nel settore dell’igiene e della bellezza.

Barbarossa, l’uso dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie quanto ha cambiato il mondo dell’impresa?

«Stanno consentendo alle aziende di ottimizzare l’efficienza operativa e la gestione dei dati, con una personalizzazione molto evoluta dell’analisi. In Cesar spa abbiamo sempre avuto un’apertura all’innovazione e integrato, non di recente, l’intelligenza artificiale per la gestione previsionale dei magazzini, nel monitoraggio dei mercati, dei trend nella categoria e nelle scelte degli assortimenti. Nello specifico, nel settore della “supply chain”, sul meccanismo di riordino automatico, abbiamo integrato il modello predittivo del machine learning per la stima dei fabbisogni di ciascun negozio senza dover intervenire manualmente, riducendo fortemente gli errori e migliorando l’efficienza. Crediamo che l’Ia possa essere estremamente utile nella gestione aziendale, anche per l’analisi predittiva del comportamento dei consumatori e per le campagne pubblicitarie. La utilizziamo per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare le nostre strategie di marketing. Tutto questo ci consente di ridurre gli sprechi, aumentare la precisione delle previsioni e migliorare la soddisfazione dei nostri clienti».

Quindi l’intelligenza artificiale è un settore nel quale pensate di investire?

«Come già detto, abbiamo sempre investito nell’innovazione, e oggi l’intelligenza artificiale è inglobata nei nostri strumenti di lavoro. L’approccio all’aggiornamento tecnologico è cambiato: se prima si innovava ogni sei o sette anni, ora è necessario farlo molto più frequentemente, anche due volte al giorno se necessario. Questa continua innovazione ci ha permesso di ottenere negli anni numerosi premi e riconoscimenti, come il titolo di “Miglior Insegna Drug” (che misura la qualità del rapporto tra marchi e clienti, ndr) confermato da sette anni. Già in passato ci venivano riconosciute valutazioni eccellenti in indagini di mercato di fama internazionale per la nostra efficacia ed efficienza nell’approvvigionamento, e ottenevamo il massimo delle valutazioni anche nell’analisi sull’investimento nella tecnologia innovativa nella catena di approvvigionamento».

L’argomento economico del momento sono i dazi di Trump. Magari non riguardano direttamente la vostra azienda, ma pensate che indirettamente, colpendo l’economia italiana in generale, possano avere conseguenze anche su di voi?

«Non è facile prevedere l’impatto di questo tema, anche perché ci sono pareri discordanti. Un possibile scenario è l’aumento dell’inflazione che potrebbe gravare sulle famiglie italiane, ma dal canto nostro ci attiveremo per gestire la situazione al meglio, come abbiamo dimostrato in passato».

Qual è il suo giudizio in particolare su questo argomento?

«Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di difendere gli interessi dei consumatori, offrendo loro la migliore esperienza di acquisto possibile e garantendo convenienza e qualità. Riconosciamo che i mercati sono in continua evoluzione e che situazioni come questa possano creare incertezze. Tuttavia, siamo fiduciosi che queste condizioni si stabilizzeranno nel tempo. Continueremo a monitorare attentamente l’andamento del mercato e ad adattare le nostre strategie per assicurare che i nostri clienti possano sempre beneficiare delle migliori offerte».

La sostenibilità ambientale è un altro argomento caldo. Voi avete intrapreso iniziative particolari nei vostri punti vendita?

«Sosteniamo la varietà dell’assortimento dando spazio alle proposte studiate dai partner per essere sempre più sostenibili nel packaging. Abbiamo implementato azioni di efficientamento energetico nei punti vendita e nei centri distributivi, abbiamo ridotto l’uso di plastica negli imballaggi e promosso il riciclo, abbiamo aperto nuovi magazzini per la riduzione delle emissioni di gas serra nella logistica e nel tempo seguiranno altre azioni che stiamo introducendo».

Acqua & Sapone porta avanti anche progetti in ambito sociale?

«Nel 2021 è stato fondato il progetto “Acqua & Sapone for Charity”, con l’obiettivo di delineare sempre nuovi percorsi di solidarietà, a testimonianza dell’impegno verso la tutela dei diritti sociali e dell’ambiente concretizzandosi in numerose iniziative solidali, a favore di enti non profit. Nella più recente è stata scelta la Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, per offrire in tutta Italia l’opportunità di poter effettuare un controllo gratuito con una visita specialistica senologica».

Voi avete una presenza significativa e radicata in Abruzzo: considerate questa una regione di riferimento? Come incide il mercato abruzzese sul bilancio complessivo dell’azienda?

«L’Abruzzo è una regione di grande valore per noi, non solo perché vi abbiamo aperto quasi ottanta punti vendita, ma anche perché rappresenta le nostre origini, oltre al fatto che qui si trovano il nostro “quartier generale” e uno dei più grandi centri di distribuzione del Centrosud».

Negli anni avete legato il vostro marchio a diverse attività sportive, come squadre di ciclismo di rilevanza nazionale e di calcio a 5. Continuerete a investire in questo settore?

«Abbiamo scelto di sponsorizzare attività sportive perché condividiamo profondamente i valori di collaborazione e impegno che lo sport incarna, promuovendo uno stile di vita sano e attivo. Negli ultimi anni abbiamo scelto di spostare l’attenzione su iniziative di carattere sociale come il supporto di progetti contro la violenza sulle donne, sostenendo realtà che affiancano ogni giorno le donne e tutti coloro che quotidianamente combattono la violenza di genere».

Acqua & Sapone ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni. Su cosa avete puntato? Quali strategie avete adottato? C’è quello che si può definire “un segreto”?

«La nostra crescita è stata guidata da acquisizioni, investimenti in innovazione, espansione della rete di punti vendita – con circa 50 nuovi negozi ogni anno – e miglioramento dell’esperienza del cliente. Abbiamo adottato una strategia omnicanale e sviluppato programmi di fidelizzazione per comprendere meglio i nostri clienti e soddisfare le loro esigenze. Ed è proprio grazie al loro riconoscimento che da sette anni riceviamo il premio «Miglior Insegna Drug”. La cura dei dettagli è il segreto del nostro successo».

I cambiamenti nell’assetto societario degli anni scorsi, con l’ingresso di un fondo di investimento, hanno portato ai risultati sperati? I riscontri che avete avuto sono stati positivi?

«L’ingresso di fondi di investimento ci ha permesso di riorganizzare la struttura societaria, introducendo una nuova leadership e manager di alto livello (C-level) che hanno supportato l’accelerazione nella crescita. Anche grazie a queste nuove competenze e visioni strategiche, abbiamo raggiunto importanti traguardi e ampliato la nostra presenza sul mercato, sia in Italia che all’estero, come dimostra la recente espansione in Spagna. I riscontri sono stati decisamente positivi, confermando la validità delle scelte fatte».

Recentemente avete appunto aperto il primo punto vendita fuori dall’Italia, in Spagna. È un esperimento o il primo passo di un piano già stabilito?

«L’apertura del primo punto vendita in Spagna è il primo passo di un piano di espansione internazionale. Vogliamo portare la nostra esperienza e i nostri prodotti di qualità anche ai consumatori spagnoli, con un approccio in linea con la filosofia di Acqua & Sapone caratterizzata dalla vendita di prodotti di qualità, marchi esclusivi e un eccellente rapporto qualità-prezzo in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e trasversale, e che all’ampia offerta di prodotti e servizi unisce la valorizzazione di un’esperienza d’acquisto all’insegna del benessere e del comfort».

Altri obiettivi a medio e lungo termine per Acqua & Sapone?

«L’espansione della nostra rete di punti vendita, l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità, e il rafforzamento della nostra presenza internazionale. Vogliamo continuare a crescere e a offrire prodotti di qualità ai nostri clienti, mantenendo sempre un impegno verso l’innovazione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA