Per il direttore dell’azienda di trasporti va favorito il passaggio graduale a un’economia circolare sul territorio che consenta di ridurre l’impatto ambientale
Aprire anche al nucleare significherebbe aumentare l’autosufficienza del paese, incrementando la competitività dell’industria
Raicam nasce nel 1982 in un’officina di Manoppello: oggi è leader nella produzione di componenti ad alta tecnologia
La grande scommessa degli investimenti eco-friendly a cinque anni dalla scadenza degli Obiettivi Europei: ma il 79% dei Ceo italiani non crede nel progetto
L’apertura del punto vendita nella penisola iberica è il primo passo di un piano di espansione internazionale con un ottimo rapporto qualità-prezzo
Potranno affrontare le sfide del domani le imprese in grado di creare valore nel tempo. Il nuovo rinascimento della cultura aziendale deve passare attraversoil recepimento delle tecnologie emergenti e l’evoluzione delle capacità delle proprie risorse umane
Il direttore generale di Renexia spiega la sua visione: «Con i parchi galleggianti diventeremo un riferimento, ma servono le scelte giuste»
L’Ad di Xenia sulle opportunità di cambiamento: «Sul turismo l’Abruzzo potrà costruire molto»
L’azienda rilevata dopo due fallimenti cresce in doppia cifra. Ora però ci sono nuove sfide: dai dazi del presidente Trump al cambiamento climatico che minaccia di distruggere le colture
L’azienda, nata nel Dopoguerra, è sul mercato da settantacinque anni: negli ultimi cinque il fatturato è cresciuto a un ritmo del 20% l’anno
La Walter Tosto nasceva nel 1960 come azienda che produceva serbatoi,oggi si occupa di progetti nel nucleare
La provincia con il maggior numero di imprese top è Chieti, con un valore della produzione di 9,6 miliardi di euro. La classifica è stata stilata tenendo conto del fatturato realizzato dalle aziende abruzzesi e molisane nel 2023