Festa Liberazione

Gli 80 anni della Liberazione. Mattarella: «Sempre tempo di Resistenza». Meloni: «Onore ai valori democratici negati dal fascismo»

25 Aprile 2025

Le celebrazioni per la festa del 25 Aprile. Non mancano le polemiche

Allerta sicurezza per i cortei in programma oggi a Milano e Roma in occasione delle manifestazioni per l'ottantesimo anniversario del 25 aprile. Nella capitale la comunità ebraica da sola a Porta San Paolo. A Milano i palestinesi vogliono aprire il corteo. Polemiche per le manifestazioni annullate in alcuni Comuni in concomitanza del lutto nazionale per la morte del Papa proclamato dal governo. Bella Ciao vietata a Romano di Lombardia, a Cinisello stop al comizio dell'Anpi. Agli Archivi di Stato conferenze rinviate. Il presidente  Mattarella sarà alla cerimonia a Genova. Il Parlamento ha ricordato gli 80 anni dalla Liberazione. A Torino scontri polizia-antagonisti. 'Spero che questa sia una data di tutti', ha detto il presidente di Palazzo Madama, Ignazio La Russa. 'La pluralità della Resistenza fu la sua forza', ha affermato il presidente della Camera Fontana. Lite sui fondi per le celebrazioni.

MATTARELLA. Si è conclusa da pochi minuti la cerimonia all'Altare della Patria in occasione della festa della Liberazione a cui ha preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con le più alte cariche dello Stato.

Poi Mattarella è andato a Genova. E ha citato Freancesco. «Il Papa "nella sua "Fratelli tutti", ci ha esortato a superare "conflitti anacronistici" ricordandoci che "ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte”. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti". Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Genova in occasione del 25 Aprile.

MELONI. «Oggi l'Italia celebra l'ottantesimo Anniversario della Liberazione. In questa giornata, la Nazione onora la sua ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che il regime fascista aveva negato e che da settantasette anni sono incisi nella Costituzione repubblicana. La democrazia trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell'altro, sul confronto e sulla libertà e non sulla sopraffazione, l'odio e la delegittimazione dell'avversario politico. Lo afferma la premier Giorgia Meloni. "Oggi rinnoviamo il nostro impegno affinché questa ricorrenza possa diventare sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica" afferma la premier.