Quel premio nazionale per il miglior piano regolatore

29 Giugno 2014

SAN MARTINO SULLA MARRUCINA. È stata la prima azienda abruzzese a farsi promotrice di un piano paesaggistico sviluppato congiuntamente al Comune in sostituzione del vecchio piano regolatore. Si...

SAN MARTINO SULLA MARRUCINA. È stata la prima azienda abruzzese a farsi promotrice di un piano paesaggistico sviluppato congiuntamente al Comune in sostituzione del vecchio piano regolatore. Si tratta dell’azienda Masciarelli Tenute Agricole, nata nel 1981 dall’intuito dell’imprenditore Gianni Masciarelli, figura-simbolo del panorama enologico italiano e protagonista indiscusso dell’affermazione della vitivinicoltura abruzzese moderna, che ha realizzato uno dei maggiori marchi enologici al mondo. In particolare si è trattato del Piano e del regolamento urbanistico di valorizzazione del patrimonio architettonico, naturalistico e rurale, attuato dall’ente locale. Questo strumento di studio e promozione del territorio comunale e rurale, voluto da Masciarelli e dall’allora sindaco Settembrino Giandonato, oggi vicesindaco di San Martino sulla Marrucina, mandò in pensione il vecchio piano regolatore affinché si investisse sulla qualità del territorio come premessa di sviluppo e ritorno economico. Bisognava regolamentare armonicamente centro urbano e campagna, architettura e coltivazioni, quindi il territorio nel suo complesso in chiave di colture di pregio e di valore aggiunto, oltre che di incremento turistico. Grazie a questa collaborazione definita pionieristica tra privato e pubblico, tra azienda vitivinicola ed ente locale, il Comune ha ricevuto il Premio Città del Vino 2009 in occasione di UrbanPromo, l’esposizione organizzata a Venezia dall’Istituto nazionale di Urbanistica. Lo strumento urbanistico era stato redatto dai tecnici Enrico e Mario Rispoli. Proprio l’Azienda agricola Masciarelli, oggi condotta da Marina Cvetic Masciarelli, moglie dello scomparso Gianni, si è fatta promotrice di studi preliminari e di eventi. (r.o.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA