Due autori Masciulli Edizioni a Casa Sanremo Writers 2025

Alessio Masciulli

5 Febbraio 2025

Si tratta di Leila Cimarelli e Alessio Masciulli, quest’ultimo titolare della casa editrice con sede a Giulianova 

GIULIANOVA. Per il terzo anno consecutivo la casa editrice Masciulli Edizioni con sede a Giulianova sarà presente a “Casa Sanremo Writers”, che si terrà al Palafiori durante il Festival di Sanremo da martedì 11 a venerdì 14 febbraio, insieme ai suoi autori con due romanzi: “I dodici rintocchi” di Leila Cimarelli (Masciulli Edizioni – 2024) e “Mandami una farfalla” di Alessio Masciulli (Masciulli Edizioni 2024). Due romanzi molto simili che raccontano di vita, di amore e di sogni.

“I dodici rintocchi”, una storia in cui follia, coraggio, determinazione e voglia di futuro sono gli ingredienti principali della relazione tra la giovane Elettra e l’ambizioso Gabriele. Una storia d’amore nata a seguito del leggendario colpo di fulmine. Un sentimento che crescerà sempre di più. Scritto da Leila Cimarelli, giovane scrittrice campana, blogger, esperta di cinema e in particolare di serie turche, già autrice del romanzo “Un sogno ad occhi aperti” (Masciulli Edizioni – 2021) che ha riscosso molto successo vendendo tantissime copie.

“Mandami una farfalla”, invece, ci porta a conoscere l'evoluzione di un ragazzo a cui la vita è cambiata durante una maledetta notte che gli ha portato via la fidanzata dopo 11 anni insieme a causa di un incidente stradale. Il protagonista, facendo appello a tutta la sua forza interiore, non si è arreso, alimentando la voglia di vivere. A cavallo della sua motocicletta rincorre e riscopre se stesso, incontra tanti personaggi che lo aiutano e che lui stesso aiuta a capire che la vita è comunque meravigliosa e non smetterà mai di stupirci e di regalarci emozioni. “Mandami una farfalla” è uscito in prima edizione nel 2011 con Falco Editore, ripubblicato nel 2024 da Masciulli Edizioni. È scritto da Alessio Masciulli, titolare, appunto, della Masciulli Edizioni, una casa editrice “evolutiva e positiva” come il suo ideatore, che non smette mai di promuovere libri di ogni genere, organizzando eventi su tutto il territorio nazionale, presentazioni e incontri letterari. 

“Partecipare a CasaSanremo portando i nostri libri è una forma di pubblicità e di condivisione. Sanremo in quei giorni diventa un ritrovo attivo di radio e tv, di giornalisti e di personaggi che in altri giorni sono irraggiungibili”, spiega Alessio Masciulli, “certo nulla è gratuito e c'è un grande investimento dietro ma le cose accadono solo se te le vai a cercare e se ci credi, quindi abbiamo scelto di esserci anche quest'anno e di fare più rumore possibile sui social e sulle piattaforme dove saremo ospiti. Tante sono le novità in questa edizione, due giorni al Palafiori, interviste in radio e più occasioni per raccontare e farci conoscere”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA