Bper Banca, una riapertura attesa da 12 anni
![](https://images.centro.atexcloud.io/view/acePublic/alias/contentid/1eq5rfwcndcq000c7qv/0/img-20210719-wa0002_web.webp?f=16:9)
Primo giorno dell’istituto in centro storico. Litta: «Segno tangibile della rinascita di una comunità»
L’AQUILA. Alle 8.30 in punto il grande portone in legno della sede centrale di Bper Banca, in corso Vittorio Emanuele II, ha schiuso i battenti. Non accadeva dal 6 aprile 2009 quando lo storico edificio Ottocentesco ex sede della Cassa di risparmio della provincia dell’Aquila, uno dei più belli e identitari della città, era stato fortemente lesionato dal sisma. Un altro pezzetto di cuore aquilano che torna a pulsare, in un centro storico che si riappropria, passo dopo passo, della sue tracce e di un passato glorioso. In alto campeggia la scritta “Cassa di risparmio”: a lungo il centro pulsante della vita economico-finanziaria degli aquilani. Eredità raccolta, a maggio 2013, da Bper Banca, oggi terzo gruppo bancario in Italia.
«È un momento molto importante per il nostro territorio», dichiara il responsabile della direzione Bper Banca Abruzzo e Molise, Giuseppe Marco Litta, «il ritorno in centro storico, nella sede che rappresenta il riferimento economico, sociale e culturale della bellissima città dell’Aquila è arrivato. Le emozioni sono molteplici e l’orgoglio è tanto. È un ulteriore segno tangibile della rinascita di una comunità: personalmente, è motivo di grandissima soddisfazione, ma con il pensiero rivolto alle persone che oggi non sono più tra noi. Ora si guarda al futuro con maggiore fiducia, consapevoli di avere radici forti che sono alla base della solidità della nostra banca. Il ritorno di Bper in centro storico è un nuovo, importante passo verso la ripresa».
L’apertura operativa anticipa di qualche giorno l’inaugurazione ufficiale della sede, prevista per il 30 luglio, alle 11, alla presenza delle autorità locali.