Giansante (Sci Club Aterno): “Stagione ottima, ma è anche importante la sicurezza in pista”
Il presidente si racconta a ‘Il Centro’ in un’intervista a 360 gradi, facendo il punto su passato, presente e futuro di un sodalizio sportivo storico, che ha da poco festeggiato i 40 anni di vita
PESCARA. La neve che quest’anno non si è fatta attendere, ma anche le polemiche sull’invasione dei pullman a Roccaraso e la sensibilizzazione sulla sicurezza in pista. Mattia Giansante, presidente dello Sci Club Aterno di Pescara, si racconta a ‘Il Centro’ in un’intervista a 360 gradi, tracciando un bilancio della stagione invernale in corso e facendo il punto su passato, presente e futuro di un sodalizio sportivo storico, che ha da poco festeggiato i 40 anni di vita.
Come sta andando la stagione?
“Direi davvero molto bene. Finalmente una stagione con tanta neve e con piste e impianti tutti aperti. Oltre 100 ragazzi stanno seguendo i nostri corsi di sci (che sono iniziati ai primi di gennaio e finiranno a marzo), di cui 20 baby che hanno messo quest’anno per la prima volta gli sci ai piedi. È un grande orgoglio vederli già scendere con curvette a spazzaneve sulle piste. Uno dei nostri obiettivi è infatti proprio quello di avvicinare sempre più ragazzi alla pratica degli sport invernali, cercando di ottimizzare e ridurre i costi per le famiglie”.
Quest'anno, come lei stesso ha appena confermato, la presenza di neve abbondante vi sta agevolando.
“Ce lo siamo meritato, dopo almeno un paio di stagioni complicate per garantire la fruibilità delle piste. Le numerose precipitazioni e le temperature rigide hanno consentito al Consorzio Alto Sangro di preparare piste perfette e mantenere aperto tutto il comprensorio. Una vera gioia per gli appassionati”.
Quali sono, nel dettaglio, le attività che svolgete?
“Sono molteplici: tra queste, però, ci concentriamo principalmente sui corsi di avviamento e perfezionamento dello sci alpino e dello snowboard, sia per gli adulti che per i bambini. Corsi mirati, ai quali si può accedere a partire dai 4 anni, che si svolgono tutti i weekend nel comprensorio dell’Alto Sangro, a Roccaraso. Dai principianti all’agonismo, tutti posso trovare un corso adatto al proprio livello. Ci proponiamo di far apprendere e migliorare la tecnica, sempre stando in gruppo. Quest’anno possiamo contare su 15 istruttori, tra maestri e allenatori di sci alpino. Inoltre mettiamo a disposizione dei soci l’unico servizio di bus navetta che collega la costa dell’Abruzzo con le piste di Roccaraso”.
Non si parla mai troppo della sicurezza in pista.
"Vero. Attraverso i nostri istruttori, ma anche durante i nostri incontri sociali, lo Sci Club contribuisce a diffondere i corretti comportamenti sulle piste. Ad esempio da anni ci occupiamo di condividere le 14 regole di condotta dell’Associazione Maestri di Sci, perché siamo convinti che promuovere e sensibilizzare sulla sicurezza rappresenti un valore aggiunto, dal quale tutti gli appassionati di sport invernali possono trarre benefici per meglio apprezzare le giornate e le attività sulla neve”.
Lo Sci Club Aterno organizza anche settimane bianche.
“Per questa stagione abbiamo organizzato 6 settimane bianche nelle più prestigiose località alpine, registrando un boom di adesioni e il sold out. E’ con piacere che portiamo i nostri soci alla scoperta di prestigiose e affascinanti stazioni sciistiche, come la Val Gardena, la Val di Fassa, Madonna di Campiglio e molte altre”.
Da quanti anni esiste una realtà come la vostra?
“Questa è la quarantesima stagione sociale organizzata dal nostro sodalizio. La fondazione del club, infatti, è datata ottobre 1984, dopo una scissione avvenuta nell’allora Sci Club Pescara. Oggi abbiamo una rinnovata sede in via Chiarini 199, nella zona dello stadio, a disposizione di tutti i soci. È un luogo di incontro e socializzazione, dove sono in esposizione anche sci d’epoca e poster autografati da campioni come Alberto Tomba e Kristian Ghedina”.
Lo sci viene spesso visto come appannaggio di una specifica classe sociale. Non dovrebbe invece essere considerato uno sport popolare, cioè per tutti?
“Assolutamente sì. La sfida del nostro Sci Club è proprio quella di far avvicinare un sempre maggior numero di persone agli sport invernali. Grazie ai nostri servizi e alle nostre convenzioni riusciamo a garantire ai soci un ventaglio di servizi a prezzi competitivi, a partire dagli sconti sugli skipass”.
L'invasione dei pullman a Roccaraso ha fatto molto discutere a livello nazionale. Voi come vi ponete al riguardo?
“I pullman organizzati dallo Sci Club Aterno Pescara hanno tutte le autorizzazioni per raggiungere e sostare nell'area degli impianti, ma soprattutto nessuno dei nostri iscritti è incappato nei disagi raccontati da tutti gli organi di stampa in questi giorni. Alle nostre iniziative prendono parte sportivi e appassionati di sci che frequentano con assiduità le piste e gli impianti, secondo un programma preciso e consolidato che il nostro sodalizio promuove da anni in collaborazione e sinergia con il Consorzio Skipass Alto Sangro. Proprio per questi motivi è fondamentale distinguere chi raggiunge il comprensorio sciistico di Roccaraso e dell’Alto Sangro per frequentare gli impianti da chi vuole semplicemente trascorrere una giornata in montagna all'aria aperta e, dunque, resta a valle delle piste”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA