Concato accende la festa La musica torna in piazza
Il cartellone della Perdonanza entra nel vivo, successo dei concerti in centro Oggi forum delle città celestiniane in attesa del corteo storico di domani
L’AQUILA. La musica diFabio Concato ha riacceso la notte di Piazza Duomo. Nel cuore del centro storico il cantautore milanese ha riproposto i suoi principali successi nel corso di un applaudito concerto che ha chiuso una giornata ricca di altri appuntamenti musicali che si sono tenuti in vari luoghi, dal Parco del Castello all’Auditorium progettato da Renzo Piano passando per piazza San Basilio, San Bernardino e San Giuseppe Artigiano.
Il programma di oggi, invece, è caratterizzato dall’incontro con le delegazioni provenienti dalle altre regioni italiane. «Dalle evidenze celestiniane del passato alla edificazione di un futuro comune» è il titolo del secondo Forum delle città celestiniane che si tiene tra oggi e domani nella sala dell’Oratorio di San Giuseppe de’ Minimi, in centro storico, in occasione della 720ª Perdonanza. I lavori si apriranno oggi pomeriggio dalle 15 con un incontro che vedrà la partecipazione del sindaco di Norcia Nicola Alemanno, dei professori Romano Cordella e Rita Chiaverini, membri della Deputazione di storia patria per l’Umbria e di Rolando Dondarini, consigliere comunale di Bologna.
«Con questo appuntamento vogliamo arricchire sul piano storico e culturale la Perdonanza», ha commentato in sede di presentazione l’assessore al Turismo Lelio De Santis. «Ci sarà un confronto di idee tra le città, ma non solo: anche importanti eventi di cultura». Sempre stasera, alle 18,30, s’ inaugura la mostra di pittura «Celestino e L’Aquila: una storia e una sfida» di Lia Garofalo. Saranno undici i quadri esposti, che tracciano la vita di Celestino V, uno di questi rappresenterà la Bolla Celestiniana. «La Porta Santa è vista di lato», ha anticipato l’artista, «in una prospettiva di umiltà e grandezza». A seguire, alle 19, si terrà il concerto del coro Concentus Serafino aquiliano, «La soglia del perdono», diretto da Manlio Fabrizi. «Il forum è anche un luogo per tessere amicizie e condivisioni tra realtà diverse», secondo il presidente del Consorzio celestiniano Pierino Giorgi. Le città che parteciperanno all’incontro, comunque, hanno tutte in comune un aspetto: «Sono i luoghi che hanno avuto a che fare con Celestino V», ha spiegato don Carmelo Pagano Le Rose, membro del comitato scientifico della Perdonanza. «Il forum di quest’anno è la tappa di un cammino cominciato lo scorso giugno: inizialmente abbiamo chiamato a raccolta tutte le città interessate dal progetto, adesso siamo noi stessi a cercarle. Molto importante, in tal senso, sarà la presenza di Norcia». Quest’anno è prevista anche la partecipazione delle delegazioni delle città celestiniane al corteo storico della Bolla. Per chiudere la due giorni, sempre domani, alle 22, nell’Auditorium delParco del Castello, sarà proiettato il docufilm «Nolite timere» di Giuseppe Tandoi. A presentare il Forum anche Manlio Fabrizi e Caterina Rosati del Concentus Serafino Aquilano.
Da oggi (e fino al 7 settembre), nella cornice del chiostro del complesso monumentale di San Domenico (ex carcere), mostra di scultura «Deep Inside: provenienze-Opere di Paolo Mayol». Inaugurazione alle 19, alle 21 concerto del Trio bielorusso Liritsa».
Michela Corridore
©RIPRODUZIONE RISERVATA