Dieci defibrillatori assegnati alle Pro loco

Coppito prima in graduatoria, la consegna avverrà sabato a Sulmona alla presenza dei volontari
L’AQUILA. Dieci defibrillatori semiautomatici di ultima generazione saranno donati alle Pro loco vincitrici del bando indetto lo scorso mese di maggio dall’Unpli L’Aquila (Unione nazionale Pro loco d’Italia). Arriva alla fase finale il progetto “CardioProLoco” che punta a dotare le singole associazioni di uno strumento salvavita. Un’iniziativa che l'Unpli provinciale ha voluto per mettere al centro delle sue attività anche la salute delle persone tanto da prevedere nel bilancio 11mila euro. Sono 14 le Pro loco che hanno risposto all’avviso pubblico ma solo dieci di esse potranno beneficiare del dispositivo salvavita, tenendo conto dei requisiti previsti nel bando. Ecco la graduatoria: 1) Coppito, 2) Piana di Roio, 3) Capestrano, 4) Roccacerro di Tagliacozzo, 5) Avezzano, 6) Pratola Peligna, 7) Tornimparte, 8) Raiano, 9) Introdacqua, 10) Pettorano sul Gizio.
La cerimonia di consegna avrà luogo a margine del convegno di approfondimento sul tema della cardioprotezione. L’appuntamento è per sabato alle 16 all’hotel Meeting Santacroce a Sulmona. Dopo gli onori di casa che saranno resi dal presidente Unpli L’Aquila, Raffaele Disanti e dal presidente regionale Unpli Abruzzo, Sandro Di Addezio, interverranno varie professionalità che approfondiranno tutti gli aspetti legati alla cardioprotezione: Vincenzo Pace, direttore del reparto di Anestesia e rianimazione dell’ospedale di Sulmona; Leonardo Braschi, presidente nazionale Irc Comunità; Pietro Ciamacco, referente regionale Irc; Mariella Iommi, referente territoriale Udicon; Giampiero Cuna, medico del 118; Laura Pelino, referente scientifico associazione Diadema e Fabio Morini, amministratore delegato “Informare i medici srl”. Seguirà la consegna di dieci defibrillatori alle Pro loco, accompagnate dai sindaci, e la consegna degli attestati del corso obbligatorio che si svolgerà nella stessa mattinata e vedrà la partecipazione di circa 30 volontari accreditati.