Dove portare i bimbi durante l’estate? Ecco oratori e centri
Le proposte a Sulmona, Pratola, Castel di Sangro e Anversa In programma attività sportive, culturali e ricreative
SULMONA. Chiuse le scuole, bambini alla ricerca di attività, giochi e compagni con cui trascorrere l’estate e genitori di un posto in cui tenere i figli durante il lavoro. In Valle Peligna e dintorni sono numerose le proposte di campi estivi, soprattutto privati. Partiamo da Sulmona. Anche quest’anno attivo il Gr.Est 2014 organizzato dall’Oratorio Salesiano di Cristo Re. Le attività si concluderanno venerdì 4 luglio: la giornata inizia poco dopo le 8 e si conclude alle 18. Si prega, si canta, si gioca e si pranza tutti insieme. Previste uscite in bici per la città, ma anche in piscina. Costi: 10 euro l’iscrizione e 20 euro a settimana. Proposta all’insegna dello sport quella di “Top Club”: il campo apre alle 8 e chiude alle 16.30. Disponibile il servizio mensa. Il costo settimanale è di 35 euro; l’abbonamento stagionale di 350 euro. Due pomeriggi a settimana attività in piscina (costo aggiuntivo di 5 euro). Il servizio sarà attivo fino alla riapertura delle scuole, come pure il “Campo Estivo 2014” delle associazioni Agorà e Happylandia, per bambini dai 4 ai 13 anni. L’idea è quella di coniugare lo sport e attività culturali. Il campo è aperto dalle 8 alle 17. Costi: 29 euro a settimana a giugno, di 39 euro a settimana a luglio e agosto; il mensile è di 140 euro; lo stagionale 250 euro; ingresso dagli 8 ai 12 euro. Disponibile servizio mensa. Aprirà lunedì il campo estivo “Splash” della “Horizon Service” all’Europa Park Hotel, con i patrocini del Comune di Sulmona, del Parco nazionale della Majella e la collaborazione della Scuola popolare di musica e del Cipa. Domani open day dalle 10.30. Il campo, per bambini tra i 5 e i 12 anni, si terrà dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. Oltre alle giornate in piscina, sono previsti diversi laboratori, da quello musicale a quello di inglese. Costi: abbonamento settimanale 45 euro, bisettimanale 83 euro, mensile 168 euro.
A Pratola l’estate per i bambini è organizzata dall’Oratorio dei Padri Maristi, attraverso il progetto “IntegrAzione”, promosso insieme al Comune, che si è collocato al secondo posto del bando regionale “Lab(oratori)”. Il progetto è stato ideato dall’Officina delle idee di Caterina e Claudia Giovannucci e Francesca Milone, con il sostegno della Bcc. Le attività, gratuite, sono rivolte ai bambini dai 6 ai 12 anni. Fino al 25 luglio si terranno dalle 9.30 alle 12. Per agosto si sta valutando l’ipotesi di apertura pomeridiana. Previste attività ludiche, laboratorio teatrale, orto didattico e giornalino.
Ad Anversa il campo è organizzato dalla coop sociale Daphne che gestisce i servizi della riserva naturale Gole del Sagittario. Sarà all'insegna della natura e si terrà alle Sorgenti del Cavuto dal primo al 31 luglio dalle 9 alle 13. È rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. Gratuito per i residenti; 7 euro il costo giornaliero per i non residenti. Il tema di quest’anno è “Il mio amico Charles”: attraverso laboratori, giochi ed esplorazioni si conoscerà la figura di Darwin (tel. 339-1979316 ).
La villa comunale di Castel di Sangro ospiterà l’iniziativa è “Un’estate di tennis”, organizzata dai locali Circolo tennis e Accademia del tennis e dall’associazione “In movimento”. Il campo sportivo, per bambini dai 4 agli 11 anni, inizierà lunedì e si concluderà il primo agosto. Il costo settimanale è di 50 euro, giornaliero di 15 euro.
Annalisa Civitareale
©RIPRODUZIONE RISERVATA