«Le edicole, infrastrutture di democrazie», Telese a dialogo con gli studenti del “Fermi” di Sulmona
L’evento, che ha invitato gli studenti e i docenti a riflettere sulle nuove forme di comunicazione digitale, è stato ospitato all’interno dell’aula magna dell’istituto, alla presenza di un nutrito gruppo di ragazzi
SULMONA. Il nuovo corso del giornalismo e della comunicazione digitale: è stato questo il tema protagonista della riflessione che ha coinvolto, oggi 5 febbraio, i ragazzi del polo scientifico-tecnologico “E. Fermi” di Sulmona, a dialogo con il direttore del Centro Luca Telese, ospite dell’evento aperto al pubblico “Dove va l’informazione? Il giornalismo tra carta stampata, social media e AI” organizzato nell’aula magna dell’istituto e che ha visto anche la presenza in sala della Vice presidente del Consiglio regionale Marianna Scoccia, assieme a molti studenti, docenti e giornalisti.
L’evento, che rientra nelle attività previste dal PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa), si inserisce nell’ambito del Piano di orientramento del polo con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti ai temi della comunicazione, all’analisi dei fatti della società e della politica e alla conoscenza dei mass media e del loro funzionamento, avvicinando studenti e docenti ai nuovi mezzi di storytelling. «Capire come funziona l’informazione è importante. Tra di voi ci sono i giornalisti di domani», ha detto Telese agli studenti in aula, definendo poi il giornalista come «un curioso al servizio degli altri». E sulle edicole che chiudono: «L’edicola è l’infrastruttura delle democrazie, ma tante edicole stanno chiudendo anche perché sono rette da 80enni che non trovano dei giovani che li sostituiscano».