Giostra con 100mila presenze

Il presidente Taglieri: e ora lavoreremo anche per non penalizzare gli ambulanti
SULMONA. Circa diecimila gli spettatori che hanno assistito alle tre Giostre cavalleresche sulmonesi e un flusso turistico che ha toccato le centomila presenze in città. Il consiglio direttivo della Giostra cavalleresca, ieri mattina “ha dato i numeri” della prima edizione guidata dal commissario-presidente Mimmo Taglieri ed è apparso più che soddisfatto.
«Abbiamo iniziato sette mesi fa con grande emozione», ha esordito Taglieri, «e ora posso dire che questa prima edizione è andata bene. Non solo sulla base dei numeri, ma anche dalle tante attestazioni di gratitudine che ho ricevuto da tutta la cittadinanza». Bilancio positivo anche per quanto riguarda la vendita dei ticket di ingresso alle manifestazioni. «Ci siamo impegnati nella riduzione del costo dei biglietti», ha sottolineato Taglieri, «e anche in questo senso i numeri ci hanno dato ragione». Alla Giostra di Sulmona hanno assistito 3.500 spettatori, a quella dei Borghi più belli d’Italia 2.200, a quella d’Europa 2.000, per un totale di 7.800 spettatori presenti in piazza e un incasso di circa 60mila euro. L’intero bilancio della manifestazione sarà reso noto nel mese di ottobre, in attesa dei finanziamenti assicurati da Comune, Provincia e Regione per l’evento. Al momento sono infatti arrivati alla Giostra solo i 40mila euro della Fondazione Carispaq, ma si attendono ancora i finanziamenti degli altri enti (50mila euro l’impegno del Comune, 20mila quello della Provincia e 25mila quello della Regione). Da settembre, però, si inizierà già a lavorare alla prossima edizione della Giostra, quella ventennale. E tra i primi nodi da affrontare ci sarà quello del mercato. «La Giostra deve essere di tutti e non deve penalizzare nessuno», è stato chiaro il presidente. «Per questo tra le nostre priorità ci sarà quella di riportare il mercato in centro storico anche durante il periodo della Giostra. Abbiamo già qualche soluzione in mente che concerteremo con i commercianti e la polizia municipale». Di certo anche nelle prossime edizioni ci sarà uno spettacolo gratuito per il pubblico, come quest’anno è stato quello di Gabriele Cirilli. Inoltre, a breve l’associazione invierà ai cittadini un questionario «per raccogliere valutazioni, suggerimenti e proposte, affinché la Giostra diventi un fatto di tutta la cittadinanza». I capitani dei borghi e sestieri cittadini hanno voluto donare al presidente Taglieri un piatto d'argento con inciso il logo della Giostra Cavalleresca in segno di gratitudine per il suo impegno per la realizzazione degli eventi cavallereschi sulmonesi.
Annalisa Civitareale
©RIPRODUZIONE RISERVATA