L’automotive tra sostenibilità e innovazione: un confronto tra imprenditori, università e istituzioni

14 Aprile 2025

All’Aquila oggi pomeriggio si dialoga sui dati dell’Osservatorio Tea. Appuntamento nel centro congressi Zordan dalle ore 16. Modera Andrea Mori, caposervizio del quotidiano il Centro

L’AQUILA. I costi energetici sono in cima alle preoccupazioni dell’industria e resta centrale anche il tema delle facilitazioni per assumere e formare personale. Partono da qui le osservazioni e considerazioni su “Innovazione e mercato, l’ecosistema automotive tra dati nazionali e approfondimenti locali”. L’occasione è il roadshow che atterra oggi a San Basilio (centro congressi Zordan, ore 16) organizzato da Tea , l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive guidato dal Center for automotive & mobility innovation dell’Università Ca' Foscari di Venezia (Cami) e dal Cnr-ircres.

Altro spunto di riflessione arriva dall’analisi effettuata da Tea (“Mobilità elettrica e industria italiana: i risultati della survey 2024” su 397 delle oltre 2.100) secondo cui metà (48,1%) delle aziende non prevede investimenti in nuovi prodotti e processi nel triennio 2024-2027, in scia al clima di incertezza che si è generato in Italia sulla transizione tecnologica dei trasporti. A livello numerico, le aziende che continueranno a investire lo faranno guardando più alla mobilità elettrica (31% dei rispondenti) che alle motorizzazioni endotermiche (20,9%). Com’è l’orientamento dell’automotive in Abruzzo?

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del rettore Edoardo Alesse e del vice sindaco Riccardo Daniele, gli interventi di Giuseppe Calabrese (responsabile scientifico dell’Osservatorio Tea e ricercatore Cnr) e Davide Bubbico, docente di Sociologia Economica a Salerno. Segue il dialogo con le istituzioni. Partecipano il senatore Guido Quintino Liris, componente della V Commissione permanente Bilancio, e il senatore Pd Michele Fina, componente dell’VIII Commissione permanente Ambiente.

A seguire, sul tema “Sostenibilità e competitività: nuove sfide per le Imprese e i lavoratori del territorio”, si confrontano Lorenzo Dattoli, presidente Confindustria Abruzzo; Massimiliano Iocco, general manager Iocco Group; Giuseppe Ranalli, ad Tecnomatic; Edoardo Fiorucci, docente di Misure elettriche ed elettroniche all’Aquila. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale Tiziana Magnacca. Modera Andrea Mori, caposervizio del quotidiano il Centro.

@RIPRODUZIONE RISERVATA