«Lunga marcia per L’Aquila» La partenza oggi alle 13
![](https://images.centro.atexcloud.io/view/acePublic/alias/contentid/1f0i4uf39srx6ow6lr7/0/05-_web.webp?f=16:9)
L’AQUILA. Parte oggi alle 13 la «Lunga Marcia per L'Aquila» che in sei giorni arriverà a Roma. La marcia, sua terza edizione, quest’anno si svolge all’incontrario, infatti L’Aquila è luogo di...
L’AQUILA. Parte oggi alle 13 la «Lunga Marcia per L'Aquila» che in sei giorni arriverà a Roma. La marcia, sua terza edizione, quest’anno si svolge all’incontrario, infatti L’Aquila è luogo di partenza da dove i marciatori porteranno la «Pergamena delle 99 Cannelle», un documento che riporta la Cronica della Fondazione della città dell’Aquila di Buccio di Ranallo e che il 6 luglio a Roma, all’arrivo in via dei Fori Imperiali, sarà consegnata al sindaco Ignazio Marino in una cerimonia che vedrà la partecipazione del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente.
La Lunga Marcia per L’Aquila, che parte oggi davanti all’auditorium del Parco, dove si svolge la «Festa della Creatività» organizzata dall’associazione 180 amici L’Aquila Onlus, è organizzata dal Movimento Tellurico- trekking, ecologia e solidarietà, in collaborazione con FederTrek. Prima di prendere la strada che li porterà a Roma, i marciatori visiteranno Onna e proseguiremo a piedi fino a San Panfilo d’Ocre, grazie alla collaborazione di Archeoclub, Italia Nostra L’Aquila e Tc Cnraq. Obiettivo è porre all'attenzione di tutti il tema dell'urgenza della ricostruzione dell’Aquila, e mettere in primo piano i valori più generali della prevenzione antisismica promuovendo la presentazione di una legge d’iniziativa popolare che preveda la totale deducibilità delle spese sostenute dai privati per la messa in sicurezza antisismica degli edifici. La marcia ha anche adottato l’iniziativa editoriale «Dove comincia l’Abruzzo» scritta da Paolo Merlini e Maurizio Silvestri ed edito da Exòrma, che hanno attraversato l’Abruzzo a piedi e con i mezzi pubblici. Il diritti del loro lavoro, un racconto in presa diretta dell’Abruzzo, corredato da inediti scatti di Mario Dondero, saranno devoluti interamente all’Associazione Bibliobus L’Aquila.
Barbara Bologna
©RIPRODUZIONE RISERVATA