Parcheggi e impianti sport A Pratola si volta pagina

22 Giugno 2014

Il consiglio comunale approva gli interventi, c’è anche l’accordo dell’opposizione Sono in arrivo posti auto alla stazione e riqualificazione di via Codacchio

PRATOLA PELIGNA. È terminato dopo la mezzanotte il consiglio comunale di Pratola Peligna. Oltre tre ore di confronto tra maggioranza e opposizione che approvano tutti gli argomenti all’ordine del giorno.

«Abbiamo dato il via alla realizzazione di due punti del nostro programma di mandato elettorale», afferma il sindaco Antonio De Crescentiis, «si tratta della realizzazione dei parcheggi nella stazione ferroviaria di Pratola superiore. Intervento di circa 30mila euro, in disponibilità del Comune, per cui è stato approvato il progetto preliminare in variante al piano regolatore. Più il via libera alla realizzazione di un bando per l’affidamento e la gestione dell’impianto sportivo della zona di via Codacchio, che dovrebbe portare a un definitivo rispristino e riqualificazione della zona».

Un punto che ha visto anche l’intervento delle opposizioni. In particolare il gruppo “Pratola Innanzitutto Pratola soprattutto”, formato da Antony Leone e Antonio Di Nino che hanno rimarcato: «La necessità che al bando possano partecipare oltre alle società sportive anche i privati. Non è detto che le società abbiano a disposizione 40mila euro di fondi necessari al ripristino e definitivo avvio dell’impianto sportivo, abbandonato da anni».

Sull'argomento c’è stato anche l’accordo dell’ex vicesindaco Alessandra Tomassilli, oggi all’opposizione, e di Marco Iacobucci di “Libera Pratola”. «Sono favorevole», ha detto Iacobucci, «ma credo che 40mila euro potrebbe essere una cifra non giusta visto che l’amministrazione doveva portarci il computo metrico per avere un quadro più puntale dell’investimento iniziale. Inoltre è necessario procede con prudenza nell’esproprio dei terreni per realizzare i parcheggi della stazione, altrimenti rischiamo tempi più lunghi».

Della stessa opinione anche Alessandra Tomassilli che ha sottolineato il buon esito del consiglio: «Nato e concluso all’insegna del dialogo», ed entra nel merito degli altri due punti affrontati: regolamento cimiteriale e Ato unico rifiuti. «Buona la modifica al regolamento cimiteriale che aumenta i diritti per i non residenti che rimangono in graduatoria, ma è necessario approfondire la questione relativa all'attivazione dell’Ato unico per i rifiuti ed evitare aumenti delle tariffe per gli utenti». Un problema sentito anche dagli altri esponenti politici per un adesione voluta dalla Regione Abruzzo e che la giunta comunale ha dovuto fare proprio.

Federico Cifani

©RIPRODUZIONE RISERVATA