L’Aquila

Sisma L’Aquila, 16 anni dopo: la fiaccolata partirà dalla Casa dello studente

29 Marzo 2025

6 aprile 2009-6 aprile 2025: la città ricorda le 309 vittime. Ecco il programma delle cerimonie

L’AQUILA. A sedici anni dal sisma che ha segnato per sempre la storia dell’Aquila, il Comune, insieme al Comitato familiari delle vittime, autorità religiose e numerose associazioni ha organizzato una serie di iniziative per, si legge in una nota del Comune dell’Aquila «commemorare e onorare le 309 vittime che nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 hanno perso la vita a causa del terremoto che ha colpito il capoluogo d’Abruzzo e altri 56 comuni». 

Oltre alla fiaccolata prevista in forma ridotta, come richiesto dal Comitato familiari delle vittime del sisma – che ci sarà sabato 5 aprile – e alle celebrazioni religiose a cura dell’arcidiocesi, sono in calendario una serie di appuntamenti promossi a seguito dell’avviso pubblico del Comune dell’Aquila rivolto a istituzioni culturali, enti, associazioni e comitati, finalizzato alla promozione di iniziative per, si legge ancora nella nota «continuare a coltivare la memoria di chi ci ha lasciato e mantenerne vivo il ricordo. Quest’anno la partenza del percorso della fiaccolata è fissata alle 22, con ritrovo alle 21.30, di fronte alla Casa dello studente.

I partecipanti, dopo aver attraversato via XX Settembre, raggiungeranno il Parco della Memoria: lì verranno deposti dei fiori sui nomi che compongono il memoriale e che verranno affidati ai parenti delle vittime da personale preposto nei pressi della Villa comunale. Successivamente si procederà all’accensione del braciere della memoria, quest’anno affidata a Carlo Cruciani, carabiniere in pensione, in servizio al centralino del 112 nella notte del sisma, tra il 5 e il 6 aprile 2009. Sarà quello il momento che precederà la lettura dei nomi delle vittime del terremoto, il cui ricordo verrà omaggiato anche con la luce blu del faro che sarà installato all’interno del cortile della sede municipale di Palazzo Margherita. I cittadini con disabilità motoria potranno raggiungere il Parco della memoria con l’auto sino alle 22,30, con accesso previsto da via Delfico (nei pressi del Gssi-ex Isef) dove personale del Comune dell’Aquila sarà a disposizione per accompagnarli nell’area della cerimonia. 

Si ricorda, infine, che il Fiore della memoria, la spilla raffigurante il crocus, fiore di zafferano, da indossare nei giorni delle commemorazioni, è disponibile gratuitamente nelle tabaccherie aderenti al circuito Fit e nelle farmacie comunali, mentre sui canali social è attiva la campagna “Accendi la tua luce” che sta coinvolgendo, attraverso Anci, i comuni abruzzesi e italiani».