Villalago, conclusa la prima stagione del Summer Show

24 Giugno 2014

VILLALAGO. Archiviata con successo la prima edizione, si pensa ad arricchire il programma del 2015 del Sagittario Summer Show che si è svolto a Villalago da venerdì a domenica. Al centro dell’attenzi...

VILLALAGO. Archiviata con successo la prima edizione, si pensa ad arricchire il programma del 2015 del Sagittario Summer Show che si è svolto a Villalago da venerdì a domenica. Al centro dell’attenzione gli animali, in particolare i cani protagonisti della terza esposizione nazionale canina e del raduno di razza. Appuntamenti che, complessivamente in tre giorni, hanno visto la partecipazione di circa 800 esemplari provenienti da ogni parte d’Italia. «Esprimo grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione» afferma il presidente del Comitato organizzativo Villalago 2014, Raffaele Pozzi «che ha registrato una buona affluenza di visitatori, soprattutto nella giornata conclusiva. Abbiamo riscontrato anche un’apertura da parte delle popolazioni locali spesso diffidenti nei confronti di questo tipo di manifestazioni. Il nostro auspicio è che la manifestazione cresca di anno in anno».

Gli organizzatori, infatti, stanno già pensando all’edizione 2015 della kermesse che si svolgerà nella terza settimana di giugno e durerà ben quattro giorni. Per aggiudicarsi la terza esposizione nazionale canina, i sette cani arrivati alla finalissima hanno superato una selezione dura e in tre sono saliti sul podio. Giudice di gara Gianni Guffanti. Il primo classificato è stato il pastore belga Iron Man di Sandra Bresson di Roma, al secondo posto il levriero russo Galitzin di Ekaterina Oreshenkova di Corropoli (Teramo) e al terzo posto il labrador Mallorns Design dell’allevamento Puntorieri di Roma.

Ma la giornata conclusiva del Sagittario Summer Show è stata caratterizzata anche dall’esibizione di sheepdog di Mattia Monachin, da canti e balli popolari abruzzesi a cura dell’associazione Camminando insieme di Chieti e della banda Futurista di Ortona, dagli spettacoli equestri e dei Falconieri del Rosone di Sulmona. Tanti i bambini che hanno anche partecipato con entusiasmo alle fattorie didattiche. Centrato appieno l’obiettivo promuovere l’alta Valle del Sagittario attraverso un nuovo modo di fare turismo valorizzando natura, animali, enogastronomia e tradizioni locali.

Massimiliano Lavillotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA