Ail, i pazienti telefonano ai prof
Oggi attivo per 12 ore il numero verde per consigli sui centri di terapia
PESCARA. Proseguono le iniziative dell’Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma Onlus) in occasione della Giornata nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma, prevista per sabato 21. In questa occasione, si promuovono l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del sangue, sottolineando i grandi progressi della ricerca scientifica e, quindi, delle terapie. Oggi, dalle 8 alle 20, sarà attivo un numero verde Ail “Problemi ematologici” 800-226524 al quale risponderanno illustri medici ematologi e nella sede nazionale è allestito un Call center al quale ci si può rivolgere per informazioni sulle varie patologie e sulle attività dell’Ail. La grande importanza del numero verde è quella di far sentire la vicinanza dell’associazione al malato e ai suoi familiari. Al numero verde, realizzato quest'anno grazie al sostegno dell'associazione "Trenta ore per la vita", risponderanno otto prof di chiara fama (Giuseppe Basso, Pietro Leoni, Franco Mandelli, Fabrizio Pane, Francesco Rodeghiero, Pierluigi Rossi Ferrini, Giorgina Specchia e Sante Tura) per offrire consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti sul territorio nazionale. Un pool di altri specialisti sarà inoltre a disposizione per rispondere a domande e chiarire dubbi.
Anche quest’anno, a Pescara, l’iniziativa più importante legata alla Giornata nazionale è stata “Sognando Itaca”, giunta alla sesta edizione e svoltasi domenica scorsa al Marina, che ha ospitato l’equipaggio di King Arawak. Ail Pescara-Teramo Onlus ha voluto porgere un sentito ringraziamento ad alcuni benefattori che negli ultimi mesi hanno dato un aiuto particolare all’associazione. Tre targhe sono state consegnate dal referente operativo Maria Cristina Tenaglia, a Domenico Di Michele, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pescara, che per il sesto anno consecutivo ha rinnovato il sostegno ad “Adotta una stella”, versando un contributo di 3.650 euro per il mantenimento di Leone, stella-stanza di Casa Ail; una targa in memoria del compianto Giuseppe Sapienza, ritirata dall’omonimo nipote; una targa in ricordo dell’indimenticabile Pio Di Francesco, consegnata nelle mani della dolcissima signora Grazia. Su King Arawak anche Enrico, un giovane disabile con la passione del mare e del nuoto. Ha partecipato alla mini crociera anche Carlo Splendiani, noto musicista pescarese, ex paziente che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei medici e di tutto il reparto di Ematologia di Pescara.