Fiume Pescara oltre la soglia d'allarme, golene sotto controllo

18 Gennaio 2023

Nel pomeriggio di ieri il fiume Pescara ha esondato nella zona di Tre Monti a Popoli. Preoccupazione dei residenti

PESCARA. Il fiume Pescara supera la soglia di allarme. E' quanto comunica il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, dopo la "lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura" del fiume.

Allagamenti, disagi e cede il ponte sull'Aterno / FOTOGALLERY

Essendo in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse e "considerando le persistenti condizioni di tempo instabile, il Centro funzionale raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel Piano comunale di emergenza". Il Comune di Pescara ha infatti chiuso le golene. 

Successivamente il Comune ha precisato che le golene non sono chiuse ma che vengono monitorate con gli addetti comunali che  sconsigliano il parcheggio agli automobilisti. 

Nel pomeriggio il fiume Pescara ha esondato nella zona di Tre Monti a Popoli. 

Ancora codice rosso, inoltre, per il fiume Aterno, nell'Aquilano, che già da ieri ha superato i livelli di allarme. Codice arancione, cioè superamento della soglia di pre-allarme, invece, per il fiume Sangro.

Vento, pioggia e neve, è arrivato il maltempo. E a L'Aquila il sindaco invita a limitare l'auto

Il Centro funzionale, inoltre, "tenuto conto del Bollettino valanghe emesso in data odierna dal Servizio Meteomont dell'Arma dei carabinieri, segnala che per tutta la giornata di domani è prevista una "criticità moderata/allerta arancione per rischio valanghe" sulle zone di allerta denominate Gran Sasso Est e Gran Sasso Ovest, che interessano numerosi comuni tra le province di Pescara, L'Aquila e Teramo.

Le previsioni meteorologiche danno un peggioramento per la giornata di venerdì. Già dal mattino persisteranno condizioni di tempo perturbato nelle zone interne ed esposte alle correnti occidentali con precipitazioni sparse e nevicate da 500 metri di quota in su. Tempo variabile o irregolarmente nuvoloso lungo la fascia costiera. Nel pomeriggio rapida rotazione dei venti da sud-ovest a Nord-Est con conseguenti schiarite lungo i versanti occidentali e peggioramento nelle aree esposte ad Est e lungo la fascia costiera. Piogge sparse e quota neve in rapida diminuzione con nevicate sino a circa 200 metri di costa, anche se durante le serata non si escludono nevicate a quote leggermente inferiori. Temperature in diminuzione in particolare nei valori massimi.