Flaiano Film Festival cinema protagonista con 80 proiezioni
PESCARA. Tutto pronto per la 41ª edizione del Flaiano Film Festival. Dal 27 giugno al 20 luglio, ogni serata sarà piena di proiezioni, grandi film, omaggi agli autori del cinema italiano ed europeo....
PESCARA. Tutto pronto per la 41ª edizione del Flaiano Film Festival. Dal 27 giugno al 20 luglio, ogni serata sarà piena di proiezioni, grandi film, omaggi agli autori del cinema italiano ed europeo. Più di 80 pellicole provenienti da 30 paesi diversi, e l'omaggio a nomi del calibro di Massimo Troisi, del quale il 4 giugno è avvenuta la ricorrenza del decennale della morte, e al regista premio Oscar Paolo Sorrentino.
Con la sua Mostra, il Premio Cinematografico Flaiano porta Pescara per due mesi alla ribalta internazionale. La mostra cinematografica rappresenta uno degli appuntamenti più ampi e intensi della manifestazione. Ampie rassegne sono dedicate a registi, paesi stranieri, attori, generi cinematografici. Inoltre sono previsti incontri con autori e interpreti e le rassegne riguardanti i premiati di questa edizione. Particolare attenzione è rivolta infine alle “proposte d'autore” ovvero ai film di prima visione appartenenti all'ultima stagione cinematografica. Il tutto sarà supportato, come di consueto, da pubblicazioni e cataloghi che riguarderanno tutta la kermesse, spettacolare e culturale insieme.
Attesa infine per Il "Pegaso d'oro" per la cinematografia, riconoscimento riservato a scrittori per il cinema, registi, interpreti italiani e stranieri, critici. Il Flaiano film Festival, come ha sottolineato Edoardo Tiboni, presidente del Flaiano, quest'anno vuol celebrare le piazze di Pescara, tanto che se le proiezioni dal 27 giugno al 6 luglio si svolgeranno al Multiplex l'Arca, le altre, quelle dal 7 al 19 luglio, incontreranno gli appassionati in sei piazze della città: Largo Madonna ai Colli, San Donato e via Rio Sparto, piazzale Vittoria Colonna a Portanuova, parco Florida, piazza Marino di Resta e la centralissima piazza della Rinascita, più nota come piazza Salotto. Gran finale il 20 luglio sempre in piazza della Rinascita, top secret per il momento i nomi degli ospiti previsti per quella serata.
Le sezioni del premio si dividono in Nuovo cinema italiano, Panorama Italiano, Europa Europa, Pietro Germi, Extra ed Omaggi.
Si parte dunque venerdì 27 giugno all'Arca di Spoltore, alle 20 con l'incontro dei protagonisti de “La mia classe” di Daniele Gaglianone, “The german doctor” di Lucia Puenzo e “I soliti ignoti” di Mario Monicelli alle ore 22.
Dal giorno successivo le proiezioni inizieranno alle 18. Tra i titoli in programma, “12 anni schiavo” (Steve Mc Queen), “Hanna Arendt Ore Hannah Arendt” di Margarethe von Trotta, “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese, e ancora “Noi 4” di Francesco Bruni. In anteprima il 1 luglio alle ore 22 “Sangue nero” di Massimo Lops, girato interamente in Abruzzo.
Giovedì 3 luglio omaggio a Massimo Troisi con il film “Non ci resta che piangere”. Il programma dettagliato è presente sul sito della kermesse all'indirizzo http://www.premiflaiano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=807:41- flaiano-film-festival&catid=40:news.
Ricco anche il programma nelle piazze che vedrà la proiezione, tra gli altri, dei film “Sole a catinelle”, “Il Postino”, “La grande bellezza”, “Ricomincio da tre”.
La cerimonia di premiazione finale si svolgerà alle ore 20.30 di domenica 20 luglio a piazza Salotto.
Quanto agli ingressi, che si possono acquistare al cinema, il biglietto singolo ha il costo di 4 euro, 3 il ridotto, ma c'è la possibilità di acquistare abbonamenti con più ingressi. Quello con 30 proiezioni costa 55 euro (45 il ridotto), quello da 20 ingressi 45 euro (ridotto 35), ed infine quello da 10 ingressi 25 euro (ridotto 20 euro). Hanno diritto al prezzo ridotto i soci del Flaiano Club, previa esibizione della tessera in cassa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA