Giunta, Cilli al Turismo De Martinis forse ai Lavori

30 Giugno 2014

Montesilvano, stamattina Maragno assegna le deleghe alla sua squadra Alla Verrigni Bilancio e Finanze, Parlione potrebbe dedicarsi all’Istruzione

MONTESILVANO. Giorni decisivi per l’amministrazione comunale guidata dal neo sindaco Francesco Maragno che, a partire da questa settimana, entrerà nel pieno della sua attività. Dopo la firma dei decreti di nomina dei 5 assessori che andranno a comporre il suo esecutivo, avvenuta nella giornata di venerdì, il primo cittadino presenterà ufficialmente la sua squadra di governo questa mattina alle 11 a palazzo di città. La conferenza stampa rappresenterà anche l’occasione per rendere note le deleghe di cui dovranno occuparsi a partire da oggi i tre assessori interni Ottavio De Martinis (Forza Italia), Paolo Cilli (Montesilvano in Comune) e Maria Rosaria Parlione (Montesilvano Futura), e i due componenti esterni Leo Brocchi e Caterina Verrigni. Maragno, come aveva già anticipato nei giorni scorsi, infatti, ha prima individuato i componenti della giunta e solo dopo ha “confezionato” per ognuno le deleghe, tenendo conto soprattutto delle professionalità e delle inclinazioni degli assessori.

Sembra ormai certo, ad esempio, che sarà la docente universitaria esperta di tributi, Caterina Verrigni, a gestire le casse comunali occupandosi di Bilancio e Finanze.

L’avvocato Brocchi, uomo di fiducia di Maragno ed ex city manager dell’ente, avrà invece la gestione dell’Urbanistica e, secondo qualcuno, potrebbe ricoprire anche il ruolo di “tutor” e fare le veci di un capo di gabinetto senza ulteriore esborso di denaro pubblico. A sostituire il sindaco in caso di assenza sarà, invece, il consigliere più votato di Montesilvano, Ottavio De Martinis che oltre a ricoprire l’incarico di vice sindaco dovrebbe occuparsi anche di Lavori pubblici, Politiche della casa (incarico già svolto in passato), Sociale. Il condizionale è ancora d’obbligo anche per quanto riguarda le deleghe che verranno assegnate all’ex assessore Parlione. Pare tuttavia che la presidentessa dell’università della Terza Età, ex dirigente scolastica in pensione, potrebbe dedicarsi all’Istruzione, al Personale, alle Politiche comunitarie e alla Polizia municipale.

Infine l’ingegnere Paolo Cilli, oltre ad occuparsi di Turismo, come da lui stesso auspicato nelle scorse settimane, dovrebbe ricevere anche le deleghe al Verde e alle manutenzioni, ai Servizi, ai rifiuti e al Commercio. Resta ancora un’incognita, invece, il nome dell’assessore che dovrà occuparsi di altre deleghe pesanti, così come non è detto che la formazione ridotta della giunta scelta da Maragno resti a 5 componenti ancora a lungo.

Intanto a partire da questa settimana a mettersi in moto sarà anche il consiglio comunale la cui prima riunione è convocata per giovedì 3 alle 18.30. Nel corso della prima seduta dell’assise civica, oltre alla votazione per l’individuazione per il presidente del consiglio comunale, che dovrebbe essere espressione di Forza Italia (si vocifera il nome di Umberto Di Pasquale), avverrà anche la surroga dei tre assessori che verranno sostituiti dai primi non eletti delle rispettive liste. In particolare sarà l’imprenditore Carlandrea Falcone a sostituire De Martinis per Forza Italia, l’infermiere del 118 Lorenzo Silli a prendere il posto di Cilli e il geometra Corrado Di Battista ad occupare lo scranno della Parlione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA