L’ippodromo scommette sul tempo libero

7 Maggio 2009

La struttura di San Giovanni Teatino si doterà di una piscina e di un centro golf

SAN GIOVANNI TEATIN0. Cambia look l’Ippodromo d’Abruzzo, non solo grandi riunioni di trotto. Si guarda al futuro per un’ampia ristrutturazione che vede protagoniste altre federazioni sportive. Un rilancio in piena regola, un’apertura della struttura all’area metropolitana puntando sul golf, il fitness e una piscina. Un polo del tempo libero che non swcommette solo sui cavalli, perseguendo l’obiettivo di considerare il proprio impianto come un contenitore, non soltanto delle corse al trotto, ma di tutta una serie di altre attività ricreative, sportive e culturali.

«Il desiderio di dare nuova vita a questa struttura, che per me è sempre stato un grande sogno, sta prendendo forma», spiega l’amministratore delegato Vanni Parenti. «I primi segnali di rinnovamento vengono dal trasferimento presso di noi degli uffici regionali della Fise (Federazione Italiana Sport Equestri) e del circolo del bridge di San Giovanni Teatino, e dalla nuova gestione del ristorante panoramico, ma all’orizzonte ci sono anche molte altre novità». Parenti ha recentemente sottoscritto un contratto pluriennale con la società Derby Village che ha in programma iniziative finalizzate a trasformare alcuni locali dell’ippodromo in un importante circolo ricreativo dove troveranno spazio giochi di carte, un parco divertimenti attrezzato per i più piccoli, fitness (con una palestra), una piscina, campi base per il golf, in collaborazione con il Miglianico Golf Club, e in prospettiva calcio e tennis.

L’accordo e i progetti di Derby Village prevedono l’utilizzo delle strutture già esistenti (ristorante, sala convegni, club house, area dell’ex discoteca) e la realizzazione in 1-2 anni di un ulteriore piano nelle tribune e della ristrutturazione dell’ex Parco dei Cigni, che consentiranno l’utilizzo e la frequentazione dell’impianto tutto l’anno.

«La Derby Village è costituita da operatori locali che credono nelle potenzialità dell’impianto per lo sviluppo di attività aggregative, culturali, ricreative», ha sottolineato il sindaco Verino Caldarelli, «con queste premesse si potrà davvero arrivare al salto di qualità che auspicavamo per l’Ippodromo. Tutte queste iniziative andranno a vantaggio degli abitanti dell’area metropolitana, ma anche dell’offerta turistica abruzzese».

L’ippica conserverà un ruolo di primo piano, ed entro il 2009 dovrebbero essere anche ristrutturato il centro pista, con la costruzione di un campo di prova e di gara permanente per tutte le specialità dell’equitazione. «Possiamo ora passare alla fase di concreto finanziamento e di avvio dell’opera», ha confermato il presidente del comitato regionale della Fise, Rocco De Nicola, «questa realizzazione consentirà ai numerosi centri regionali della FISE di sviluppare un’attività annuale di gare e concorsi ippici che arricchirà l’attività agonistica dell’Ippodromo d’Abruzzo con specialità spettacolari come salto a ostacoli, completo, maratona, dressage, monta western, attacchi. Vorremmo inoltre promuovere anche il trotto con i pony riservato ai bambini».

Anche per il 2009 si sono trasferiti a San Giovanni Teatino allenatori operanti normalmente in altri ippodromi del circuito nazionale. L’ippodromo ospiterà stabilmente circa 150 cavalli mentre i rimanenti box resteranno a disposizione di quegli operatori che si sposteranno per le sole corse in particolare dagli ippodromi di Roma, Napoli e Montegiorgio. Riguardo alla programmazione delle corse al trotto, il calendario vedrà quest’anno competere cavalli e guide di alto livello nazionale: sono complessivamente 48 le riunioni, divise in 32 ordinarie e 16 differenziate. In particolare sono in calendario: 9 matinée (ore 11) di cui 5 già disputati nel mese di aprile), 7 preserali (ore 17,30), 13 pomeridiane (ore 15) e 19 notturne (ore 21).

Le corse in preserale con inizio alle 17.30 e conclusione intorno alle ore 20.30/21, rappresentano una novità del calendario di corse dell’Ippodromo d’Abruzzo. Si svolgeranno a luglio, nella giornata di sabato, circostanza molto interessante per verificare la risposta del pubblico a questo diverso orario.

Inoltre, a seguito del terromoto che ha colpito la nostra regione un mese fa, l’Ippodromo d’Abruzzo ha richiesto all’Unire (Unione nazionale per l’incremento delle razze equine) di poter svolgere durante l’estate una speciale serata di corse con una serie di iniziative sportive e benefiche che possano attrarre a San Giovanni Teatino i migliori guidatori e cavalli a livello nazionale. Molte le corse Tris nazionali assegnate all’Ippodromo d’Abruzzo, per le quali si potrà scommettere da tutta Italia. Già oggi alle 14 c’è la prima Tris nazionale, definita Tris del Caffè.