La scuola di Collecorvino prima in Italia
L’orchestra dell’istituto comprensivo si aggiudica il concorso della scuola di musica Claudio Abbado
COLLECORVINO. Primi in Italia. Hanno raggiunto un risultato strepitoso i 45 giovani componenti dell’orchestra dell’istituto comprensivo di Collecorvino. Nei giorni scorsi hanno conquistato il posto più ambito nel concorso musicale nazionale Civica scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, che si è concluso sabato al Teatro Out Off del capoluogo lombardo e ha consentito ai ragazzi di essere ascoltati dai media e da personalità che operano nel mondo della promozione e dell’editoria a livello nazionale e internazionale.
Diretti dal professor Roberto Desiderio, che è docente di percussioni, i giovani studenti dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado di Collecorvino hanno partecipato alla sezione riservata alle orchestre. E hanno proposto i brani Take five di Dave Brubeck e The battle di Hans Zimmer (colonna sonora del film Il Gladiatore), riuscendo a strappare il massimo punteggio, cioè 100/100, dopo essersi confrontati con i coetanei «in un clima di sfida positiva e spirito di condivisione».
«Prima dell’esibizione», svela Desiderio, i ragazzi «erano molto tesi e preoccupati, sicuramente intimoriti dall'attenzione degli esperti del settore. Ma ero sicuro che avrebbero dato il massimo perché erano consapevoli dell’importanza del concorso», che è nato nel 2011 e quest’anno ha visto la partecipazione di 600 giovani di età compresa tra 10 e 18 anni, suddivisi in due sezioni (per le scuole secondarie di primo grado con percorsi a indirizzo musicale e per giovani interpreti). La competizione, che si è snodata in 223 prove per un totale di 9 categorie, ha confermato l’obiettivo di sempre, che è di sostenere i giovani interpreti, valorizzare la creatività, lo studio della musica, promuoverne la diffusione in Italia, regalare un palcoscenico ai giovani talenti, anche quelli in età scolare.
«I brani eseguiti erano impegnativi», prosegue Desiderio, «ma siamo riusciti a dare un tocco di originalità grazie al contributo di chi si è esibito con la tromba, il trombone, la chitarra elettrica, il basso elettrico e le tastiere elettroniche. Questa vittoria premia il sacrificio e l’interesse di tutti», aggiunge l’insegnante che ha coordinato l’orchestra sottolineando il merito di tutti.
«E cioè degli alunni, per l’impegno dimostrato dall’inizio dell’anno scolastico, dei genitori che si sono prodigati per i propri figli, degli insegnanti di strumento per l’obiettivo raggiunto». E in particolare Desiderio cita Tiziana De Deo per il pianoforte, Raffaella Padovani per le chitarre, Roberto Torto per i clarinetti e, in cima a tutti, la dirigente scolastica, Michela Terrigni, «che ha creduto e stimolato questi progetti» con la vice preside Floriana Peracchia, «sempre disponibile per la risoluzione di ogni minimo problema» e presente anche a Milano con il professor Mattia Aceto. (f.bu.)