La solina d’Abruzzo si presenta in Europa

Il progetto di recupero del grano dell’Appennino protagonista a Nantes della conferenza conclusiva Ue
PESCARA. È stato il grano Solina d'Abruzzo a rappresentare l'Italia in Europa. Durante la due giorni di Nantes (Francia), in settembre, per la conferenza conclusiva del progetto della Commissione Europea (Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale) “Preparatory Action on EU Plant and Animal Genetic Resources in Agriculture”. La Solina dell'Appennino Abruzzese, questa icona dell'Abruzzo e della biodiversità agricola europea, è stata protagonista assieme ad altri tre casi-studio - Filderkaut (Germania), Turopolje Pig (Croazia), Gwell Project (Francia) - l'unico selezionato in Italia. Una delegazione del Consorzio Produttori Solina d'Abruzzo (www.consorziogranosolina.it), presieduto da Gaetano Carboni, ha così presentato a Nantes, alla presenza dei coordinatori del progetto e del rappresentante della Commissione Europea, la Solina e il programma di tutela, promozione e commercializzazione di prodotti implementato grazie al supporto dei fondi europei.
I traguardi raggiunti fra il 2016 ed oggi nell’ambito di Preparatory Action, dedicato al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio europeo delle risorse genetiche in agricoltura, illustrati dal presidente Carboni insieme all'agronomo Donato Silveri, considerato il fautore della riscoperta della Solina nel 2000, sono stati ascoltati con interesse da un nutrito pubblico di esperti e addetti ai lavori, i quali hanno potuto anche apprezzare le peculiarità dei prodotti ottenuti con il grano Solina e proposti in degustazione, dal pane alla pasta, dalla farina alle gallette.
La Solina d'Abruzzo è Presidio Slow Food ed è stata inserita dall’Onu, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, tra i dieci prodotti alimentari di montagna più rari e preziosi di tutto il mondo; inoltre, è tra le poche varietà di cereali iscritte nel Registro nazionale varietà da conservazione presso il ministero delle Politiche Agricole.
Durante la conferenza di Nantes è stato anche presentato "Solina in folio", il bollettino ufficiale della Solina e del Consorzio Grano Solina, che sarà pubblicato ogni anno nel periodo del raccolto: le tematiche trattate spaziano dagli approfondimenti tecnico-scientifici alle iniziative in ambito di tutela e promozione della semente, fino alla presentazione delle molteplici iniziative portate avanti dal Consorzio. La solina abruzzese è stata protagonosta ancha dell’ultima edizione di Terra Madre che si è conclusa ieri a Torino.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.