Servizio civile con 585 posti per i giovani abruzzesi

19 Giugno 2017

Bando per chi ha dai 18 ai 28 anni. Offre 433 euro al mese, scade il 26 giugno

C’è un’opportunità di guadagno per 585 giovani abruzzesi. E’ offerta dal bando, pubblicato sul sito della Regione Abruzzo, per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale. La procedura per la selezione è aperta, le domande vanno inviate entro il 26 giugno e coloro che saranno ammessi parteciperanno per 12 mesi al servizio, percependo mensilmente un assegno di 433,80 euro.
QUANTI SONO. Sono 121 i progetti previsti in Abruzzo, da realizzare nei settori legati ad assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero. Se in molti casi gli enti, le associazioni, le cooperative e i Comuni hanno presentato o hanno avuto il via libera per un solo progetto, c’è anche chi ne ha elaborati diversi e ambisce ad intercettare un numero di volontari piuttosto consistente. E’ il caso del Centro di servizio per il volontariato per la provincia dell’Aquila, ad esempio, che realizzerà 36 progetti attraverso una serie di associazioni e si avvarrà di 167 volontari, il numero più alto tra tutti le 51 realtà ammesse in Abruzzo. Si spazia, per il Csv, dall’assistenza agli anziani a quella a chi vive una forma di disagio, passando per l’assistenza a immigrati e profughi e per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, oltre alla ricerca e al monitoraggio delle zone a rischio nel campo della protezione civile, per finire con l’educazione e la promozione culturale.
Tra gli enti promotori ci sono anche diversi Comuni, grandi e piccoli, come quello di Sant’Egidio alla Vibrata, che punta a portare avanti tre progetti avvalendosi di 19 volontari, o quello di Fossacesia, che intende realizzare cinque progetti con il supporto di 16 volontari.
CHE COSA FANNO. Il piccolo centro di Molina Aterno, nell’Aquilano, conta di usufruire del lavoro di tre volontari per la valorizzazione della biblioteca, mentre a Villalfonsina, in provincia di Chieti, si vuole dar vita a un centro di aggregazione per bambini.
E ancora, nell’elenco dei soggetti coinvolti c’è la Fondazione Padre Alberto Mileno di Vasto che intende prestare assistenza ai disabili, con due progetti, avvalendosi della collaborazione di venti volontari. Due i progetti anche per la Fondazione Piccola opera Charitas di Giulianova, da concretizzare con 16 volontari.
Tra le tante associazioni ci sono la “Domenico Allegrino” onlus di Pescara, la cui iniziativa assistenziale andrà attuata con otto volontari, e poi Orizzonte di Francavilla al mare, che proporrà il coinvolgimento in attività sportive ai disabili di diverse fasce d’età delle province di Chieti e Pescara, mentre l’associazione Circolo nautico abruzzese, che si occupa di protezione civile, si avvarrà della collaborazione di otto volontari per due progetti, di cui uno per la tutela del patrimonio storico-archeologico nel territorio Ortonese.
SONO SU INTERNET. L’elenco di tutti i progetti è on line, sul sito della Regione (nella finestra News e avvisi, dalla pagina www.regione.abruzzo.it/servizioCivile), dove sono riportati anche i siti internet delle 51 realtà che hanno elaborato i progetti stessi e che poi li realizzeranno grazie ai volontari. Da lì si può accedere ai siti internet degli enti, che sono tenuti a pubblicare i singoli progetti e tutte le informazioni sulle sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività da realizzare e molto altro ancora.
CHI PUO’ FARLO. Possono partecipare al bando i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, italiani o degli altri paesi dell’unione europea oppure non comunitari ma regolarmente soggiornanti in Italia. Non è possibile partecipare, invece, se si è già prestato servizio civile nazionale e sono esclusi i giovani impegnati in progetti di servizio civile o nell’ambito di Garanzia giovani. Il divieto vale anche per chi lavora o collabora (o lo ha fatto nel 2016) con l’ente che realizza il progetto. Tutti i dettagli sono on line.
QUANDO SCADE. Il modello per presentare la domanda si può scaricare da internet. La richiesta deve arrivare entro e non oltre le ore 14 del 26 giugno, altrimenti non sarà presa in considerazione. Ogni candidato può presentare una sola domanda, per un solo progetto, altrimenti viene escluso. Per definire le graduatorie ciascun ente partecipante, procederà alla selezione ed effettuerà i colloqui, le cui date vengono comunicate sulla home page del sito ufficiale dell’ente stesso. La mancata presentazione al colloquio senza giustificato motivo comporta l’esclusione dalla selezione.
DUE OBIETTIVI. Anche quest’anno si punta, con questa iniziativa, a raggiungere due obiettivi: da una parte i volontari hanno la possibilità di vivere un’esperienza educativa e formativa, di crescita personale, aiutando le fasce più deboli della società, assicurandosi una minima autonomia economica; dall'altra gli enti accreditati possono avvalersi di personale giovane e motivato, vedendosi assicurato un servizio in maniera continuativo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA