Il balcone d’Abruzzo ci accoglie con vedute straordinarie, tra radure erbose e fioriture lussureggianti
Il suo non vuole dire speranza: è il primo nato dal momento dell’istituzione dell’area faunistica di Rovere del Parco Velino Sirente
Sono tornati a popolare i costoni di roccia che danno sui precipizi affascinanti quanto pericolosi del Parco Sirente Velino. Si tratta di una famigliola di camosci che per la prima volta sono stati avvistati sul Monte San Nicola
Dal parco nazionale d’Abruzzo a quello del Gran Sasso per consentire un rimescolamento genetico tra i nuclei di camoscio in cattività ed evitare problemi di consanguineità tra gli animali
Gli esperti: scommessa vinta, nuova colonia supera 800 esemplari
È stato avvistato con la madre dagli operatori del Parco. Sono 5 i camosci dell'Area, appartenenti al network del Progetto Life Coornata che ha tra gli obiettivi la reintroduzione del camoscio nei Parchi
Le carcasse di nove animali, 7 adulti e due cuccioli, sono state ritrovate sul monte Sterpi d’Alto. Gli esperti escludono una morte accidentale e propendono per una malattia infettiva
LAMA DEI PELIGNI. Si svolgerà dal 17 al 20 giugno il primo Congresso internazionale sui vari aspetti dell’ecologia e della conservazione di tutte le sottospecie di camoscio. L’organizzazione è del...
Fotografati dal veterinario di Celano, Giuseppe Cotturone, mentre giocano sulla neve fresca
Giocano rincorrendosi sulla vetta innevata della Maiella. Ecco lo pettacolo ripreso dalle telecamere di un escursionista
Progetto "Life Coornata", due esemplari condotti in elicottero al valico della Forcella, nel parco Nazionale della Majella/ Foto
E’ il terzo rilascio in poco più di un mese, in collaborazione con le altre aree protette
Pescasseroli. Due esemplari appena nati sono stati recuperati dopo essere stati visti vagabondare
La zona faunistica fra le più prolifiche d'Italia I nuovi esemplari destinati ai Monti Sibillini