Centro studi di Confartigianato: «Un inasprimento dei dazi sui prodotti Ue rallenterebbe il commercio internazionale»
Studio aggiornato su dati Istat e Coeweb da Aldo Ronci per Artigiani Imprenditori: regge l'Alimentare, bene il Tessile. A picco le produzioni in gomma e plastica (-75), macchine e apparecchiature (-45), apparecchi elettrici (-24), prodotti chimici (-9) e prodotti in metallo (-7)
Raggiunta la quota complessiva di 745 milioni di euro (+10,2%), Usa prima destinazione, sale la Svizzera. In ripresa il settore dei mobili e quello dell'abbigliamento grazie all'inserimento di importanti griffe della moda
Il 2024 si apre con segnali incerti secondo le rilevazioni dell'associazione degli industriali
A tanto ammonta il valore dell'export delle merci che transitano nella zona a rischio: i dati da uno studio di Confartigianato
Studio Cna sui primi nove mesi 2023: 906 milioni d’incremento, quarta performance d’Italia. Saraceni e Calice: creare le condizioni per favorire le produzioni delle piccole imprese
Aumentano le esportazioni verso Russia, Germania e Canada. I risultati sono stati resi noti durante la presentazione dell’esercizio di bilancio 2022-2023
Analisi Studi e ricerche Intesa San Paolo sui primi sei mesi dell'anno: gli Stati Uniti sono il principali sbocco di mercato dei prodotti della nostra regione, bene la domanda da Germania e Russia
Il rapporto della Banca d'Italia parla di mancata ripresa nel 2021 e aumenti di prezzo, diffusamente praticati per far fronte ai rincari energetici
Studio di Intesa Sanpaolo: i 5 distretti manifatturieri abruzzesi hanno raggiunto quota 500 milioni, oltre 100 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2021
I dati sul valore economico all'estero mettono a segno un +10%, nuovo record rispetto al 2021, apprezzata la qualità. Il Montepuciano resta il prodotto principe malgrado l'aumento del 7,8% del prezzo medio. Nicodemi (presidente Consorzio tutela): "Avanti con con un’offerta più chiara e specifica"
Lo studio della Cna: l'automotive il settore che ha pagato più dazio con una flessione di 408 milioni
In un decennio la regione ha aumentato del 90% l'export dei suoi vini, solo nel 2021 la crescita è del 10%. I mercati più reattivi sono Usa, Germania, Svizzera, Cina e Giappone
I simboli della gastronomia abruzzese in crisi malgrado in tanti si siano organizzati con le consegne a domicilio e nelle vigne si continua a lavorare. Cotarella (Assoenologi): "Eppure il vino contribuisce a igienizzare il cavo orale". La prospettiva è incerta e c'è il problema della fornitura della carne dalla Francia
Il made in Abruzzo affonda nella crisi generale dei mercati asiatici. Coldiretti denuncia: "Prodotti penalizzati dai limiti posti al trasporto e richieste di certificazione". Annullate le fiere del vino e in Europa rinviato il Prowein di Dusseldorf, resiste il Vinitaly. E L'Ascom Abruzzo chiede misure di sostegno agli operatori del turismo e a medie e piccole imprese
Il Prodotto interno (Pil) ha subìto una flessione di un terzo rispetto al 2017. I giovani faticano a trovare lavoro. Bene l'export e le presenze turistiche