La guardia di finanza trova su una bancarella abiti senza etichetta. Denunciato il fornitore: aveva sostituito i cartellini dei vestiti spacciandoli per italiani
Un centinaio di articoli sequestrati della Guardia di finanza nel corso dei controlli eseguiti in occasione della partita Pescara-Palermo nelle vie intorno allo stadio e ai caselli autostradali
Due cittadini senegalesi denunciati dalla guardia di finanza. Vendevano giubbini e borse con noti marchi della moda falsificati, sequestrati 2mila capi di abbigliamento
La finanza sequestra 360 capi di abbigliamento con griffe falsificate
La Finanza scopre borse, t-shirt, pantaloni, foulard e orologi con marchi di famose griffe nella cabina di uno stabilimento balneare a Civitanova Marche. La merce di un senegalese che opera a Montesilvano
Il bilancio della Finanza del biennio 2016-2017. A Pescara non si produce ma si assembla e la qualità è sempre migliore
L'organizzazione cinese sfruttava giovani connazionali, clandestine in Italia, anche in altri due appartamenti a Bari e Isernia
Oltre diecimila euro di merce contraffatta sequestrata dalla guardia di finanza Il comandante della polizia municipale Del Moro: è tempo di ristabilire le regole
Circa 50 pezzi, tutti rigorosamente falsi, sono stati sequestrati a un cittadino senegalese di 37 anni
Maxi sequestro di falsi orologi Rolex, Iwc, Bulgari, Mont Blanc, Cartier da parte della guardi di finanza
Serie di controlli della guardia di Finanza: duecentodieci esercizi commerciali controllati con la contestazione di cento scontrini fiscali non emessi
Il valore della merce sequestrata è di circa 600mila euro. Tre commercianti cinesi sono stati denunciati per commercializzazione di prodotti contraffatti, violazione alla normativa sulla sicurezza dei prodotti e frode in commercio
Operazione della Guardia di finanza: 5 indagati. Avrebbero commercializzato prodotti cinesi con i marchi "Made in Italy" e "Ce" contraffatti. Sequestri anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Lazio. Solo a Pescara 20 mila prodotti falsi
Sequestrati 4.500 articoli, per lo più dedicati ai bambini. Nei guai un cittadino cinese domiciliato a Pescara