Ispezioni dei Nas a Montesilvano e in un'impresa dolciaria del Teramano che vendeva confetti spacciandoli come produzione propria
L'operazione dei Nas, su scala nazionale, ha portato al sequestro di 32mila uova e di nove ditte
Polizia e guardia di finanza smantellano associazione a delinquere operativa in diverse città italiane. Sequestrati beni per 1,5milioni
Ispezioni della guardia costiera in sette centri del litorale teramano: controllati 50 stabilimenti che preparano e cucinano prodotti ittici per i villeggianti
Ispezione dei carabinieri del Nas: rilevate gravi carenze igienico sanitarie e prelevati oltre 1.000 chilogrammi di materie prime, fra le quali formaggi, pesce, uova e frutta
Cuzzi (oggi capogruppo pd): città più attrattiva nel rispetto delle leggi e delle procedure amministrative. Con lui sotto inchiesta cinque rappresentanti delle ditte fornitrici dei servizi verso le quali la Procura sospetta siano state adottate corsie preferenziali
Maxi controllo del nucleo antisofisticazioni e dei carabinieri forestali: segnalate carenze igienico-sanitarie e violazioni sulla tracciabilità dei prodotti
Maxi servizio di prevenzione dei carabinieri, con Nas e ispettorato del lavoro con 80 uomini impegnati
Abruzzo, con Lazio e Campania, tra le regioni più colpite da un'operazione della finanza che ha portato al sequestro di oltre 23milioni di articoli contraffatti
C'è anche un giovane abruzzese tra le oltre 50 persone indagate nell'ambito di una maxi inchiesta coordinata dalla procura di Enna
Tre diverse operazioni condotte dalla guardiacostiera nell'area marina protetta delle Tremiti, nell'entroterra marsicano e a Giulianova
Milioni di shopper bloccati dopo le perquisizioni in trenta negozi, 19 le persone sospettate di vendita con segni mendaci
Natale sicuro a tavola. Multe e sequestri dei carabinieri del Nas in ristoranti, fast food, centri commerciali e negozi alimentari
Scatta il sequestro di 850 chili di materiale esplosivo, sufficiente a confezionare almeno quattro tonnellate di fuochi pirotecnici
Accertamenti dei militari in nove refezioni di scuole pubbliche e private in tutto l'Abruzzo. Emerse irregolarità su trasporto precotti, tracciabilità e nelle condizioni igienico-sanitarie