TERAMO

Compra monopattini online: paga 500 euro ma è una truffa

17 Febbraio 2025

I prodotti acquistati mai arrivati a casa dell’acquirente teramano, indagato un 50enne romano. Pagamento fatto con un bonifico su una carta prepagata, accertamenti per individuare altre vittime

TERAMO. Ha pagato cinquecento euro per due monopattini elettrici acquistati online che però non sono mai arrivati a casa. La vittima è un teramano.

È un fascicolo giudiziario della Procura con un 50enne romano indagato per truffa a scandire l’ultimo raggiro nella rete. Secondo l’accusa, tutta ancora da dimostrare in un successivo ed eventuale procedimento penale, una volta pagata la somma l’acquirente non sarebbe più riuscito a contattare il venditore per conoscere i motivi della mancata consegna dei pezzi pubblicizzati su un sito specializzato proprio in questo genere di vendita e pagati con dei bonifici su una carta prepagata. Da qui la querela, le indagini e la successiva denuncia del presunto truffatore che agli investigatori ha detto solo di aver fatto un favore a un amico intestandosi una carta. L’unica certezza al momento è che il malcapitato teramano è rimasto senza soldi e senza monopattini. Frodi, quelle online, che nei tempi della pandemia sono triplicate. Perché, è più che evidente, si è notevolmente allargata la platea delle potenziali vittime nei giorni in cui internet è stato l’unico mezzo per esserci sempre e comunque nei tempi dei lockdown. E i criminali della rete hanno aggiornato il modus operandi prendendo spunto dall’attualità. Ma dietro a tanti vantaggi si nascondono innumerevoli insidie; circostanza, questa, testimoniata dalle sempre più frequenti notizie di truffe online. Con il crescere del numero degli acquisti di prodotti e servizi su internet, sono aumentate anche le truffe in particolare con carta di credito e postepay. Per questo le forze dell’ordine, ormai da tempo, hanno avviato varie campagne d’informazione e prevenzione. Perché oggi più che mai il web rappresenta il terreno più fertile per i tanti che, spesso sfruttando l’ingenuità e l’impreparazione degli utenti, sottraggono denaro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA