La Regione stanzia i fondi per il ponte sul Tordino a Giulianova

Annuncio dell’assessore Grimi durante l’assemblea del quartiere Annunziata. Il legno è marcio e rischia di rompersi. Interventi anche per quello sul Salinello
GIULIANOVA. Il ponte di legno sul fiume Tordino, quello con le travi di legno ormai marcio perchè da tempo senza manutenzione, sarà oggetto di un intervento della Regione in programma prima della prossima stagione estiva. Da diverso tempo, infatti, i residenti dell’Annunziata, ma anche ciclisti e pedoni che quotidianamente attraversano il ponte hanno notato che la struttura di legno si sta deteriorando sia a causa degli agenti atmosferici sia dei tarli. Di questo si è parlato martedì sera, durante l’assemblea del quartiere Annunziata, coordinata dal presidente del comitato facente funzioni Cesare Luigi Montese. Ai cittadini ha risposto Gianluca Grimi, neo assessore ai lavori pubblici, il quale ha dichiarato che esiste la volontà politica del governatore Luciano D’Alfonso di stanziare una somma per la manutenzione di entrambi i ponti giuliesi (quello sul Tordino e quello sul Salinello), entro la prossima estate. In apertura, dopo la lettura delle dimissioni del delegato Pietro Promezio (che non verrà sostituito in quanto la lista dei supplenti è esaurita), il sindaco Francesco Mastromauro ha comunicato il risultato del Forum che ha decretato la costruzione della caserma dei carabinieri all’Annunziata o, come seconda opzione, all’ex tribunale.
I residenti, inoltre, rivolgendosi stavolta a Fabio Ruffini, assessore all’ambiente hanno presentato richieste di manutenzione anche per il percorso bicibus Annunziata, inaugurato a settembre, per i canali delle acque bianche e di via Simoncini. L’assessore ha annunciato di stare organizzando un sopralluogo settimanale per la città per individuare i punti critici. L’obiettivo è intercettare fondi europei, vista la carenza di quelli comunali. Ruffini ha inoltre invitato a rispettare i segnali di divieto di sosta temporaneo che indicano lo spazzamento, per non incorrere in sanzioni (domani toccherà a piazza Buozzi, della Libertà, corso Garibaldi, via Mamiani e via Gramsci). Per quanto riguarda l’area riservata ai cani, l’assessore ha dichiarato che si dovrà ripristinare l’area già individuata, predisporre il regolamento, affiggere dei cartelli per regolare l’accesso e posizionare nuovi cestini. Altre aree sono state individuate per tutta la città. Un residente ha ricordato che ancora non viene risolto il problema della spiaggia libera ad uso anche delle persone con disabilità e che la viabilità esistente non permette di girare liberamente, in quanto esistono varie barriere architettoniche (un progetto è stato elaborato ma non ci sono i fondi per realizzarlo). Il consigliere Gabriele Filipponi, in aggiunta, ha dichiarato che il gruppo consiliare del Pd sta preparando un piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Margherita Totaro
©RIPRODUZIONE RISERVATA