Atterraggio alle 9, poi incontri, messa e pranzo con i poveri
«Ogni pellegrino porti il suo zaino con dentro acqua e cappellino, quindi niente gadget, massima sobrietà. Questo anche per risparmiare, ma soprattutto per dare un messaggio. Il Papa non vuole e non...
«Ogni pellegrino porti il suo zaino con dentro acqua e cappellino, quindi niente gadget, massima sobrietà. Questo anche per risparmiare, ma soprattutto per dare un messaggio. Il Papa non vuole e non chiede lusso, non vuole strade asfaltate o alberi potati, chiede la normalità». Così monsignor Giancarlo Bregantini ha presentato presentando la visita di Papa Francesco in Molise, il prossimo 5 luglio.
L'arcivescovo ha anche spiegato che per coprire le spese dell'evento è stato deciso di chiedere, tramite le parrocchie, un euro ad ogni fedele. «In diocesi siamo circa 120 mila», ha sottolineato, « e con 120 mila euro copriamo una buona parte delle spese». Regione e Comune sono intervenuti per le questioni logistiche: bagni chimici, transenne, parcheggi e quant'altro. «Sempre per risparmiare», ha aggiunto l’arcivescovo di Campobasso, «intendiamo chiedere le sedie, e ne serviranno migliaia, ai vari comitati festa. Insomma, chiediamo a tutti di collaborare affinché sia un evento condiviso». Bregantini ha anche annunciato che per la messa allo stadio di Selva Piana sarà necessario prendere dei biglietti che si possono prenotare sul sito internet dell'evento (www.papafrancescoinmolise). Finiti i posti nello stadio (che sarà aperto dalle sei del mattino) ci si dovrà accontentare dei maxi schermo che saranno allestiti attorno alla struttura sportiva. Il pranzo alla mensa dei poveri sarà allestito in un asilo che il Comune non usa più da molti anni (vicino al Sacro Cuore).
Il Santo Padre atterrerà a Campobasso in elicottero al vecchio Stadio Romagnoli alle 9 e si recherà subito all'università. Alle 10.15 sarà in cattedrale e alle 11 celebrerà la messa allo stadio di Selva Piana. Alle 12.30 pranzo alla mensa dei poveri. Nel pomeriggio il pontefice si sposterà al santuario di Castelpetroso (ore 16) e infine tappa a Isernia dove sarà al carcere e in cattedrale.
Niente auto per raggiungere lo stadio Romagnoli. Il prefetto Di Menna ha inviato una nota in cui si invita tutti coloro che hanno intenzione di partecipare all'evento, a raggiungere il capoluogo utilizzando mezzi di trasporto pubblico o comunque collettivi, rinunciando alle auto private. Individuate due aree di sosta e di smistamento degli autobus, il Terminal degli autobus Campobasso e il nuovo stadio Romagnoli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA