I 100 anni di “Cabiria” di Pastrone e D’Annunzio
Si festeggia con l’esecuzione della partitura di Pizzetti e Mazza restaurata e diretta da Timothy Brock
Compie cent’anni il capolavoro di Giovanni Pastrone Cabiria, un’opera fondamentale per lo sviluppo del linguaggio cinematografico e culmine del cinema muto italiano. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Museo Nazionale del Cinema di Torino – nell’ambito della rassegna “Il suono delle immagini” - festeggiano la ricorrenza questa sera alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con la proiezione del film (che narra le vicende di una fanciulla durante la seconda guerra punica, con "scene" intervallate da didascalie "letterarie" per le quali Pastrone volle al suo fianco come sceneggiatore Gabriele D'Annunzio, che accettò l'incarico per ripianare parte dei propri debiti, e che conferì alla storia una nobiltà altrimenti assente) e la prima esecuzione pubblica della partitura originale di Manlio Mazza e Ildebrando Pizzetti – autore della celebre Sinfonia del fuoco – restaurata e diretta da Timothy Brock, con la partecipazione del Coro Maghini. Il ciclo “Il suono delle immagini” prosegue sabato 21 giugno con una serata dedicata a Pietro Mascagni, che si apre con l’Ouverture dall’opera Amica, seguita dal film Rapsodia Satanica del 1917 di Nino Oxilia. Sul podio dell’Orchestra Rai è impegnato Marcello Panni. I biglietti, da 20 e 15 euro, sono in vendita alla biglietteria dell’Auditorium Rai, in piazza Rossaro a Torino, dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 18.30 e le sere dei concerti a partire dalle 19.30. Informazioni: 011.8104653 - biglietteria.osn rai.it - www.osn.rai.it - www.museocinema.it.