«In fuga con mia madre su un carro ho perso capretta e gallinella»

22 Giugno 2014

Il racconto della sfollata Rosina Borgogna

La memoria di Rosina Borgogno è stata scritta nel 1986 e ripercorre lo sfollamento di molti abitanti di Telve di Sopra, in provincia di Trento, durante la Prima Guerra Mondiale. Con l'entrata in Guerra dell'Italia nel 1915 la Valsugana diviene terra di combattimento e la popolazione è costretta a fuggire, in parte in Austria in parte in Italia. Nel 1915 Rosina è solo una bambina, insieme alla sua famiglia fa parte del nutrito gruppo di abitanti di Telve che si dirige verso l'Abruzzo, a Corropoli, provincia di Teramo. Qui il sindaco offre rifugio alla comunità trentina che viene ospitata nell’Abbazia di Santa Maria di Mejulano, dove alloggia fino al 1919 quando riesce a tornare a Telve, nel frattempo rasa al suolo. Questa storia di fratellanza è rimasta ignota fino al 1986 quando, grazie all'iniziativa di alcuni maestri elementari delle scuole di Corropoli e Telve, è stata riportata alla luce inducendo le autorità locali a sancire un gemellaggio.

LO SPECIALE La grande guerra, cent'anni dopo i diari raccontano

Dovendo lasciare il paese e infiamme e gia incendiato precedentemente 2 volte, la mamma pensò come altri di portare qualcosa da mangiare, prese una gallina per le uova e eventualmente brodo e carne e la capra per il latte. Giunti a Castelnuovo, dopo un po ci caricarono su un carro agricolo tirato dai muli dell’esercito, la prima dolorosa separazione fu dalla gallinella che nel trambusto disparve subito poi fu la volta della capretta che malgrado tutti i suoi sforzi e i nostri richiami non riuscì a seguirci. E annottata arrivammo al fiume Brenta i ponti distrutti fatti saltare. Bisognava aspettare. Ad un certo momento viene ordinato di inginocchiarsi per terra e curvarsi e addossarsi gli uni agli altri in modo da sembrare dei sassi sulla riva del fiume la mia mamma si curvo sopra di me per proteggermi, quando giunse la strana luce mi rannicchiai sotto la mamma come la chiocciola dentro il suo guscio ma con gli occhi sbarrati, finchè quel chiaro non disparve.

Rosina Borgogno

(Telve di Sopra, 13 febbraio 1913, civile)