Maltempo: a Pescara chiude il Coc, ma c'è l'allerta gialla

foto di Giampiero Lattanzio

29 Marzo 2025

Il fiume in città è ancora oltre la soglia di allarme. Ecco le previsioni di Abruzzo Meteo per le prossime ore 

PESCARA. Il maltempo dà una tregua all'Abruzzo. A Pescara, dove il fiume ieri è uscito dagli argini in alcuni punti, è stato chiuso il Coc con apposita ordinanza comunale e le golene Nord e Sud sono state riaperte al traffico. Nonostante la situazione sia migliorata, il fiume - rileva il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile - è ancora oltre la soglia di allarme, così come l'Alento e l'Orta, mentre hanno superato la soglia di allarme il Saline, il Piomba e l'Osento. Per la giornata di oggi, 29 marzo, è prevista "criticità ordinaria - allerta gialla" per rischio idrogeologico per temporali in tutte le zone di allerta della regione, mentre nel bacino del Pescara la criticità ordinaria riguarda il rischio idraulico diffuso.

Sulla nostra regione, secondo quanto segnala Abruzzo Meteo, si prevedono condizioni generali di cielo molto nuvoloso o coperto con piogge deboli, più frequenti sul versante adriatico, localmente di moderata intensità sulle zone collinari che si affacciano sul versante adriatico, a carattere sparso sulle zone interne e montuose, dove assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1200-1400 metri. Nel corso della giornata sono attese schiarite, localmente anche ampie, specie nel pomeriggio, in particolare nel Teramano e sull'Alto Aquilano, mentre annuvolamenti consistenti continueranno a riguardare il Pescarese e, soprattutto, il Chietino, l'Alto Sangro, con possibili rovesci di moderata intensità.

La mattinata di domenica 30 marzo inizierà ancora all'insegna del cielo nuvoloso con possibili residue precipitazioni sul versante adriatico, sulle zone montuose e pedemontane che si affacciano sul versante adriatico, tuttavia la tendenza è verso una graduale attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni dalla tarda mattinata/pomeriggio con ampie schiarite ad iniziare dal settore collinare e costiero. Si tratterà di un miglioramento temporaneo in attesa dell'arrivo di un impulso di aria fredda previsto nella mattinata di lunedì 31.

@RIPRODUZIONE RISERVATA