Scuola, cerimonia di premiazione per 162 studenti
Gli studenti di via Gioberti e via Cavour ricevono gli attestati di inglese e di educazione tecnologica
PESCARA. Nello scenario esterno della scuola di via Gioberti e via Cavour, ieri mattina, il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo 5, Francesca Cornelia Berardinelli, ha consegnato a 162 alunni (delle classi 5^ delle due scuole di via Gioberti, via Cavour e Piano T) le certificazioni della lingua inglese, il patentino e l’attestato di educazione tecnologica. Alla giornata hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini, il comandante della polizia municipale Carlo Maggitti, il maresciallo Domenico Di Matteo che ha assicurato le attività formative per gli alunni e gli agenti scelti della municipale Monica Di Sante e Domenico Lucchese. I vigili urbani hanno donato alla preside il crest del corpo della polizia municipale.
Per il progetto L2 ha partecipato Gabriella Sparvoli, docente universitaria, e Giulia Assetta, sempre docente. Hanno partecipato tutti i docenti L2 di lingua inglese delle classi quinte: Giovanna Catalano, Filomena Fanaro, Rita Ronzani, Luca Montingelli, Angela Biancaterra, Daria Nobilio, Piera Pompa, Fiorella De Rossi, Carla Turano, Anna Di Rocco, Stefania D'Aprile, Giselda Diviziani, Marina D'Agostino, Manuela Vitale, Mauro Scorrano, Silvia Piersante, Evelina Gasbarri e Franca Chiavaroli. Per il progetto di informatica c’erano i coordinatori Docenti Stefania Cacciagrano e Mauro Scorrano.
Nell’ambito della cerimonia, sono stati formulati gli auguri per il prosieguo delle attività formative ai 162 alunni che, quasi tutti, continueranno a frequentare la scuola secondaria 1° grado Rossetti di via Raffaello. Notevoli gli esiti formativi dell'istituto 5 di via Gioberti che continua a occupare le primissime posizioni anche nei concorsi nazionali e regionali. Di particolare importanza, inoltre, l'intesa con l'università dell’Aquila, con il Cetemps e con l'Infin con cui è stato realizzato il progetto speciale dal titolo Il pendolo di Foucault nella sede Rossetti. La docente Sparvoli ha paragona l'istituto ad una «piccola Harvard», considerato l'impegno per le lingue straniere.
Plauso è stato espresso al comando di polizia municipale che, con le preziose attività formative, ha garantito la formazione delle giovani generazioni in tema di sicurezza stradale. Il progetto è stato illustrato dal comandante Maggitti e dal maresciallo Domenico Di Matteo. Infine, calorosa è stata la partecipazione dei genitori che hanno filmato il momento conclusivo dell'anno scolastico e della manifestazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA