Slittano di due settimane le soste a pagamento

17 Giugno 2014

Francavilla, non ci sono parcometri e ausiliari del traffico per le strisce blu Il provvedimento scatterà dal 1° luglio su 1.400 posti auto. Ecco le tariffe

FRANCAVILLA. Slitta di almeno due settimane l'avvio della sosta a pagamento in città. Ad annunciarlo è il comando della polizia municipale, cosicché, burocrazia permettendo, francavillesi e turisti torneranno a pagare il parcheggio nei 1.400 posti auto disseminati nel perimetro urbano, a partire dal primo luglio prossimo.

Inizialmente era stato indicato per il 15 giugno, l’avvio del nuovo ticket della sosta, stessa data che del resto è stata sperimentata nelle stagioni estive passate. E invece, di distributori di ticket non ce ne sono ancora, né si vedono in giro gli ausiliari del traffico. Per questo motivo, ci sarà ancora qualche giorno di sosta libera, almeno fino a quando il servizio non sarà affidato alla ditta che lo gestirà. Già, perché come conferma il comandante della polizia municipale, Fabio Torrese, i ritardi derivano dalla necessità di avviare una procedura aperta per l'appalto del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento, comprensivo di fornitura e installazione dei parcometri, oltre che di ausiliari del traffico, non potendo affidare il servizio a chi se n’è occupato lo scorso anno, cioè la Soget.

A ogni modo, nel periodo di alta stagione turistica, le strisce blu saranno attive, e le fasce individuate sono sia per i giorni feriali sia per i festivi 8-14, 14-20 oppure 8-20 per chi opta per il ticket giornaliero.

Quanto alle tariffe, sarà possibile pagare 50 centesimi fino a 30 minuti, 1 euro per un'ora. Nei feriali, il ticket da mezza giornata (8-14 o 14-20) costerà 3 euro, quello giornaliero 4 euro. Nei festivi, per mezza giornata, si pagheranno 4 euro, per la giornata intera 5 euro. Per quanto riguarda gli abbonamenti, quello settimanale costerà 14 euro, il mensile 45 euro e quello stagionale, da giugno a settembre, 90 euro.

Centocinquanta euro inbeve è la somma che bisognerà impegnare per strappare un abbonamento annuale, ma è da chiarire se l'amministrazione intenda mantenere il servizio a pagamento anche nel periodo invernale.

Restano esentati i diversamente abili e le minicar. La società che si aggiudicherà l'appalto dovrà prevedere convenzioni con le strutture ricettive per ridurrre il costo degli abbonamenti. I parcheggi a pagamento dovrebbero essere in tutto 1.400. Accanto a questi, verrà assicurata una percentuale analoga di soste gratuite, quartiere per quartiere, in modo da bilanciare l’offerta.

In genere, le strade principali sono blu e la sosta va pagata, mentre le traverse che affacciano sulle zone a pagamento restano gratuite.

©RIPRODUZIONE RISERVATA