L’AQUILA. Un appello firmato da 12 consiglieri comunali è stato indirizzato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella a sostegno di Giulio Petrilli in vista dell’udienza in Cassazione,...
Anche l’Abruzzo manifesta a Roma dinanzi al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria
Mezzo secolo nell’ordine del Sacro Cuore ad alleviare le condizioni dei reclusi e dei diseredati
«Una situazione che si sta facendo sempre insostenibile e non escludiamo che già dai prossimi giorni possano essere adottate forme di protesta anche eclatanti». Ad annunciare lo stato di agitazione...
Il sottosegretario alla Giustizia incontra detenuti e personale Ma sul destino del palazzo di giustizia nessuna certezza
L’elezione è prevista nel consiglio regionale di domani ma è difficile che si faccia in tempo per un’intesa attorno alla Bernardini anche se mancano solo tre voti
SULMONA. I detenuti avranno finalmente un reparto riservato a loro nel nuovo ospedale. La Uil penitenziari porta a casa il risultato atteso da circa 10 anni di richieste e battaglie inascoltate per...
La denuncia di Nardella (Uil Penitenziari): «Il collega ha rischiato grosso» Venti giorni di prognosi per l’uomo che aiutò un’anziana colpita da amnesia
Docenti, professionisti, giornalisti e politici in corsa per il 1° settembre, ma c’è la richiesta dei Radicali
L’AQUILA. In Abruzzo ci si appresta a varare il patronato gratuito in favore dei detenuti per iniziativa del sindacato Uil. «In attesa dell’avvento del garante dei detenuti», si legge in una nota dei...
Protagonista un detenuto campano. Poco prima aveva tentato di togliersi la vita legando un asciugamano alla sbarra della finestra
Si tratta di un teramano di 45 anni in carcere per reati connessi alla droga. Le sue condizioni non sono gravi
L’iniziativa è il frutto di un’intesa tra il Comune di Montesilvano e il Carcere di Pescara e ha l’obiettivo di reintegrare i detenuti e offrire loro un’occasione per ripagare il danno arrecato alla collettività attraverso lavori di pubblica utilità
Francesco Schiavone, cugino di Sandokan, ex capo dei Casalesi, scrive al garante dei detenuti: «Qui è disumano, la morte è una liberazione»