È lo stralcio dell’inchiesta sul poliziotto di Castrogno accusato di favori a camorristi, dottoressa imputata per falsi certificati
Inviata una lettera a Renzi: merito una risposta alla mia istanza
Il presunto esponente della ’ndrangheta Adolfo D’Ambrosio arrivato in Abruzzo: è considerato il reggente dei Lanzino, era stato arrestato per le estorsioni
L’ottavo concorso nazionale di poesia nell’ambito del Premio Bonanni - Bper: riconoscimenti a detenuti di Milano, Roma e Volterra. Cerimonia il 24 ottobre
Per la prima volta, il libro «Malerba» sarà presentato da entrambi gli autori, Carmelo Sardo e Giuseppe Grassonelli
VASTO. Su 189 detenuti solo una minima parte, circa 50, viene impiegata per lavori interni all’Istituto, mentre altri svolgono saltuariamente attività agricole e di pulizia della spiaggia. È questo...
L’esponente radicale incassa la prima vittoria: la Regione discuterà una risoluzione urgente il 16
Con lo sciopero degli straordinari parte la seconda fase di agitazione indetta dai sindacati Uil, Sappe, Sinappe, Cnpp, Cgil e Osapp a cui hanno aderito l'80 per cento degli agenti penitenziari.
Partito il progetto in carcere che interessa una ventina di donne recluse. L’istituto agrario Rozzi ha messo a disposizione anche studenti e docenti
Nuovo ferimento nel carcere di Villa Stanazzo. La Uil: poco personale in servizio
L’agente, colpito con un manico di scopa, ha riportato ferite lievi ad un braccio. L’episodio è stato denunciato dalla Uil Penitenziari
Arrivato a conclusione il corso per le idoneità alla classe terza di sistemi informativi aziendali dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné di Pescara nell'istuto di pena
A scoprire il cadavere è stata un'altra detenuta, che ha chiesto l'intervento dei soccorsi. Era rinchiusa nel carcere di Castrogno da poco più di un mese in attesa di giudizio
La denuncia della Uil-Pa penitenziari: in servizio meno di 140 agenti, lavorano oltre 12 ore di seguito
Un giovane aveva provato ad impiccarsi alle sbarre della finestra ma è stato salvato in extremis dall’assistente capo di polizia penitenziaria in servizio
Circa 250 mafiosi sottoposti al regime del 41-bis sono stati spostati, coinvolta la struttura di Preturo